Ethica Group con Quick nella cessione a FII e Armònia

Ethica Group, specializzata nella realizzazione di operazioni di finanza straordinaria e nell’investimento in capitale di rischio, comunica che la controllata Ethica Corporate Finance ha agito in qualità di advisor finanziario al fianco degli azionisti del Gruppo Quick, leader italiano nella fornitura di componenti per la nautica da diporto, nel perfezionamento della cessione della maggioranza a Fondo Italiano d’Investimento e Armònia.
Nata nel 1983 su iniziativa della famiglia Marzucco, il Gruppo Quick è oggi, anche grazie a numerose acquisizioni, un brand consolidato per la fornitura di componenti innovativi per i principali cantieri nautici, sia per il primo impianto, sia per il refit, con presenza geografica capillare e presidio diretto nei principali mercati internazionali (Italia, Regno Unito e Stati Uniti). Il Gruppo è specializzato nella produzione di stabilizzatori giroscopici, sistemi di manovra, salpancora, illuminazione e boilers per yacht e superyachts, sia a vela sia a motore. Quick è stata, inoltre, tra i primi player al mondo a presentare al mercato un’ampia gamma di stabilizzatori giroscopici (MC2 Quick Gyro) in grado di ridurre il rollio dell’imbarcazione fino al 95%. Ad oggi, il range degli stabilizzatori MC2 Quick Gyro è il più esteso sul mercato: dal modello X2 fino all’X75 per imbarcazioni fino a 250 tonnellate.
Grazie all’integrazione verticale del processo produttivo, all’ampiezza dell’offerta commerciale e al know-how tecnologico sviluppato e consolidato nel corso degli anni, Quick è un’eccellente piattaforma aggregatrice ed è ben posizionata per sfruttare il favorevole trend di mercato della nautica, iniziato a seguito della crisi pandemica.
Il Gruppo Quick, che ha il proprio quartier generale a Piangipane di Ravennadispone di due sedi estere negli Stati Uniti (Linthicum, Maryland) e in Gran Bretagna (Holbury, Southampton), oltre all’officina meccanica CATT acquisita nel 2003 adiacente agli stabilimenti ravennati, conta oggi complessivamente circa 270 dipendenti e stima di chiudere l’esercizio in corso con un fatturato superiore a 65 milioni di euro.
L’ingresso di Fondo Italiano d’Investimento e Armònia ha l’obiettivo di dare ulteriore spinta al solido percorso di crescita intrapreso sino ad ora dalla famiglia Marzucco, che resterà alla guida della nuova realtà, attraverso un ambizioso progetto di consolidamento e internazionalizzazione all’interno di una delle filiere di eccellenza del Made in Italy.
“L’ingresso di Fondo Italiano d’Investimento e di Armònia nel capitale di Quick rappresenta un passo importante nel nostro percorso di crescita. Siamo convinti di aver trovato un partner strategico che ci possa supportare nel diventare sempre di più un punto di riferimento per la nautica globale sposando i valori che ci hanno accompagnato fino ad oggi: innovazione continua, assistenza capillare, vicinanza al cliente e rispetto verso i nostri collaboratori”, ha dichiarato Michele Marzucco, AD di Quick.

GLI ADVISOR

L’operazione è stata coordinata dal team di M&A Advisory composto da Stefano Pastore (nella foto a sinistra), Nicoletta Rabiolo (nella foto a centro) e Jacopo De Maio (nella foto a destra), mentre gli aspetti legali sono stati seguiti da Gatti Pavesi Bianchi Ludovici con gli Avv. Andrea Giardino e Giuseppe Toia.

Fondo Italiano d’Investimento e Armònia sono invece stati seguiti, lato M&A, da LABS Corporate Finance, con Augusto Lippi e Luca Spazzadeschi (entrambi nella foto sotto); per il lato legale da Gitti & Partners e Gianni & Origoni; per la business due diligence da LTP OC&C e Deloitte; lato accounting da EY e Deloitte; per tax & structuring da RDR Associati e Foglia & Partners; per la ESG due diligence da Deloitte e per l’Environmental due diligence da HPC Italia.

Scopri i nomi dei legali che hanno seguito l’operazione nell’articolo di Legalcommunity.it

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE