Energy ammessa alle negoziazioni su Euronext Growth Milan: gli advisor

Energy, società attiva nell’offerta di sistemi integrati di accumulo di energia, comunica di aver ricevuto, in data odierna, da Borsa Italiana il provvedimento di ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan (EGM), sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana, dedicato alle piccole e medie imprese ad elevato potenziale di crescita.

Il collocamento ha avuto ad oggetto n. 11.375.000 azioni ordinarie rivenienti da un aumento di capitale, ad un prezzo di euro 2,40 per azione, per un controvalore di Euro 27,3 milioni riservato ad investitori istituzionali e investitori qualificati sia italiani che esteri. È stata, inoltre, concessa ai Joint Global Coordinators un’opzione per l’acquisto al prezzo di offerta di azioni ordinarie fino a massimi complessivi 2,7 milioni euro, corrispondente a circa il 10% dell’offerta (c.d. opzione Greenshoe). Il lotto minimo è pari a 500 azioni.

Le richieste di sottoscrizione sono pervenute da investitori di primario standing, prevalentemente italiani, e con un orizzonte temporale di lungo periodo. Nell’ambito dell’offerta, Energy ha ricevuto l’impegno irrevocabile da parte di RPS, società del Gruppo Riello Elettronica, attiva nel mercato dei gruppi statici di continuità, a sottoscrivere in qualità di cornerstone investor un importo pari a 10 milioni di euro pari a circa il 6,79% del capitale sociale della società.

La capitalizzazione di mercato, sulla base del prezzo di collocamento, sarà pari a circa euro 147,3 milioni. Assumendo l’integrale esercizio dell’opzione Greenshoe, il flottante sarà pari a circa il 13,6% (calcolato rispetto al totale delle azioni, ivi incluse le PAS). Gli azionisti della società hanno destinato fino a circa il 23,0% delle azioni ordinarie possedute pre-IPO al servizio di un meccanismo di protezione del valore delle azioni, e quindi a protezione degli investitori di mercato, denominato Price Adjustment Share, da applicarsi secondo una progressione lineare qualora non siano raggiunti determinati obiettivi di redditività per gli anni 2022, 2023 e 2024.

Davide Tinazzi, co-fondatore e amministratore delegato di Energy dichiara: “La quotazione in Borsa si coniuga con la ferma volontà di accelerare il piano di crescita ed incrementare il presidio della filiera produttiva relativa ai sistemi avanzati di accumulo di energia. La quotazione è per noi un passo strategico per consolidare e accelerare il modello di business verso una produzione di ESS (Energy Storage Systems) completamente integrata per dare un impulso ancora maggiore allo sviluppo sia in Italia che all’estero, anche attraverso acquisizioni, e cavalcare i trend di settore più interessanti da first mover riconosciuto. Siamo in un settore innovativo che vive una fase di forte crescita in cui Energy ha saputo distinguersi con intraprendenza e innovazione e siamo convinti di poter proseguire a tassi di crescita importanti anche nei prossimi anni”.

Fondata nel 2013 da Davide Tinazzi, Andrea Taffurelli e Massimiliano Ghirlanda, Energy è un integratore avanzato per sistemi di accumulo di energia (Energy Storage System, ESS). In questo contesto, la Società progetta, commercializza e fornisce assistenza sui sistemi avanzati di accumulo di energia utilizzando il marchio proprietario zeroCO2. In aggiunta a tale attività, Energy sta provvedendo ad internalizzare alcune fasi produttive strategiche dei componenti utilizzati, con l’obiettivo di divenire un full system integrator, in grado di presidiare tutta la filiera dei sistemi avanzati di accumulo di energia. Coerentemente con tale approccio, nel maggio 2022 la Società ha avviato un nuovo stabilimento produttivo, che consentirà l’evoluzione della sua operatività industriale.

Nell’ambito dell’IPO, La Compagnia Holding Merchant Bank ha avuto il ruolo di Advisor Finanziario, UniCredit e Stifel Europe Bank hanno agito in qualità di joint global coordinators e joint bookrunners. UniCredit in particolare ha seguito l’operazione con un team composto da Luisella Altare, Simona Gastaldello, Giorgio Roat e Marco Semprebon (coverage), Christian Basellini, Antonio De Luca e Dario Sala (ECM).

Stifel Europe Bank ha agito, inoltre, in qualità di Euronext growth advisor e specialist. ADVANT Nctm è consulente legale e fiscale dell’Emittente e dei Joint Global Coordinators, mentre Macchion Resoli & Associati è consulente legale per l’Emittente. KPMG è la Società di revisione, mentre Governance Advisors svolge il ruolo di advisor per la verifica dei dati extracontabili. Spriano Communication&Partners è advisor della comunicazione corporate e finanziaria.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE