Microcredito di Impresa, cartolarizzazione da 85 milioni in 2 anni con Illimity e Arché
Microcredito di Impresa, intermediario specializzato nel microcredito a micro e piccole imprese, ha annunciato la sottoscrizione del programma di cartolarizzazione dei crediti commerciali nell’ambito del quale cederà pro-soluto, in un periodo di rump up di due anni, il portafoglio di crediti commerciali performing originati nell’esercizio della propria attività ad una società veicolo italiana costituita ai sensi della legge 130 sulla cartolarizzazione (Beatrix spv) – fino ad un ammontare massimo di 85 milioni di euro.
Gli acquisti dei crediti sono finanziati attraverso l’emissione di due classi di titoli ABS di tipo fungible notes, con differente grado di subordinazione e tranching che potrà variare secondo le perfomance dei crediti stessi: dal 65% all’80% di senior notes, sottoscrivibili da Illimity, con un commitment iniziale di 10 milioni di euro; dal 35% al 20% di junior notes, integralmente sottoscritte e ritenute da Microcredito di Impresa, anche al fine di soddisfare la retention rule regolamentare.
Nell’ambito della cartolarizzazione – che non determinerà il deconsolidamento dei crediti verso la clientela, che continueranno dunque a rimanere iscritti nel bilancio dell’originator – Microcredito di Impresa opererà come special servicer.
Gli advisor
Illimity ha agito in qualità di arranger nella strutturazione dell’operazione, mentre Arché Advisor, con un team guidato da Roberto Leuzzi, ha agito in qualità di advisor finanziario di Microcredito di Impresa. Banca Finint ha assunto i ruoli di master servicer, RoN, computation agent e corporate servicer, mentre The Bank of New York Mellon agisce in qualità di account bank e paying agent.
Su Legalcommunity, i team legali che hanno seguito l’operazione.