Eos e Capital Dynamics: via al mega impianto fotovoltaico in Lazio
EOS Investment Management (EOS IM), attraverso il fondo di investimento EOS Energy Fund II S.C.A. SICAV-RAIF (noto come EOS ReNewable Infrastructure Fund II), insieme a Capital Dynamics, attraverso il fondo di investimento Clean Energy Infrastructure Fund IX (CEI IX) hanno finalizzato la partnership per la realizzazione di uno dei più grandi, singoli, impianti fotovoltaici in grid-parity (senza incentivi statali) d’Italia situato nel Lazio, per una potenza complessiva di 87.1 MW. L’impianto è in grado di produrre energia equivalente al fabbisogno annuo di circa 68 mila nuclei familiari, con un risparmio di oltre 73 mila tonnellate di CO₂ pari alle emissioni assorbite in un anno da oltre 35 mila ettari di foresta.
L’impianto di nuova costruzione rappresenta uno dei più grandi progetti italiani di sviluppo di nuova capacità fotovoltaica in assenza di incentivi pubblici e offrirà la possibilità di occupare oltre 100 persone nella fase di costruzione, con l’impiego atteso di 20 professionisti nella successiva fase di gestione ed esercizio, facendo prevalentemente ricorso a manodopera ed aziende locali.
L’investimento contribuirà direttamente a 5 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, tra cui Salute e Benessere, Energia Pulita e Accessibile, Innovazione e Infrastrutture, Città e Comunità Sostenibili, nonché Protezione del clima.
“A meno di due anni dal lancio del nostro nuovo fondo, siamo felici di aver segnato un nuovo record con
l’acquisizione di uno dei più grandi progetti mai realizzato in Italia in assenza di incentivi”, ha commentato
Natalino Mongillo (in foto), managing partner di EOS IM. “Il nostro secondo fondo, EOS ReNewable Infrastructure Fund II, si è posto sin da subito come precursore di un’inevitabile rivoluzione green dove la transizione energetica non ha più bisogno del ricorso agli incentivi statali verso un’economia a minor impatto ambientale e sociale”.
“Il nostro team di Clean Energy, composto da oltre 10 professionisti specializzati, vanta una lunga esperienza e una leadership consolidata nel settore degli investimenti in energia rinnovabile in Europa e in Italia,” spiega Dario Bertagna, managing director e co-head di Capital Dynamics Clean Energy. “Grazie a questo ulteriore progetto, siamo orgogliosi di poter contribuire all’incremento della produzione di energia rinnovabile in Italia”.
Gli advisor
L’operazione è stata seguita per EOS IM da Natalino Mongillo, Giuseppe La Loggia, Diego Parra e Riccardo Belli del team Clean Energy Infrastructure, mentre per Capital Dynamics da Dario Bertagna e Lupo Leonardi, membri del team di Clean Energy.
EOS IM e Capital Dynamics sono stati assistiti da PWC per gli aspetti finanziari e fiscali.