Nexi: nel 2023 crescita ebitda a doppia cifra con 600 milioni di liquidità aggiuntiva

In occasione del Capital Markets Day Nexi ha presentato il proprio piano strategico e gli obiettivi finanziari a medio-lungo termine. “Siamo fiduciosi, il punto base della crescita dei ricavi sarà almeno il 7% nel 2023”, spiega il direttore finanziario di Nexi Bernardo Mingrone presentando le prospettive di crescita del gruppo. “L’ebitda crescerà a doppia cifra e della liquidità supplementare di 2,8 miliardi di euro che si prevede al 2025, circa 600 milioni verranno generati nel 2023”.

Dall’IPO nel 2019 ad oggi il Gruppo Nexi si è evoluto, passando da importante player italiano a PayTech attivo in Europa. L’azienda è cresciuta in modo significativo, ha esteso la propria operatività in oltre 25 Paesi e ha rafforzato e ampliato le proprie competenze, rendendo al contempo il proprio business più diversificato e resiliente.

“Nexi occupa una posizione privilegiata nei mercati europei in cui opera – ha dichiarato Paolo Bertoluzzo (in foto), amministratore delegato del Gruppo Nexi. Le nostre solide competenze a livello locale e la vicinanza alla clientela, unite a una scala e a un’efficienza attiva sul mercato, costituiscono per noi dei vantaggi competitivi fondamentali. Ritengo che questi vantaggi ci abbiano ben posizionato per poter continuare a sostenere in futuro la crescita, la redditività e il valore per gli azionisti. Le competenze ed il talento best in class delle nostre persone rappresentano un’ulteriore leva strategica per la crescita attraverso un’offerta differenziata e innovativa di prodotti e servizi. Continueremo a investire in tecnologia e innovazione confidando fortemente nell’evoluzione futura del nostro settore”.

La strategia di crescita futura di Nexi si articola su tre linee strategiche per la creazione di valore:

  1. differenziazione attraverso scala e vicinanza al mercato di riferimento e alla clientela;
  2. crescita accelerata e mirata nei settori delle PMI, dell’eCommerce e dell’Advanced Digital Issuing, grazie a prodotti di eccellente qualità e ad una solida strategia commerciale;
  • 3. realizzazione di forti sinergie e di una continua leva operativa.

Questi driver strategici si basano sui tre pilastri centrali nelle attività del gruppo, ovvero competenze tecnologiche che garantiscono agilità ed efficienza nell’innovazione, un team integrato di talenti con una profonda competenza nel settore PayTech, primato in ambito ESG, al fine di rendere i pagamenti digitali un motore per il progresso.

Per quanto riguarda in modo specifico l’ESG, Nexi si impegna a realizzare la propria ambition attraverso:

  • il sostegno alla digitalizzazione delle microimprese, delle PMI e della Pubblica Amministrazione anche grazie ad un portafoglio di prodotti digitali innovativi;
    • la lotta al cambiamento climatico attraverso il proprio obiettivo Net Zero nel 2040, diventando già Climate Neutral a partire dal 2022, e accelerazione nei comportamenti di consumo più rispettosi dell’ambiente anche lungo tutta la catena di approvvigionamento;
    • ulteriore investimento nel coinvolgimento delle persone e nell’aggiornamento continuo delle loro competenze, assicurando un’adeguata rappresentanza di genere e delle minoranze e promuovendo una cultura inclusiva con una governance di assoluta eccellenza.

Outlook finanziario
Nell’arco del piano, Nexi prevede di aumentare la crescita organica dei ricavi con ulteriore leva operativa, ottenendo così una forte generazione di cassa e un excess of cash strategico quale ulteriore opportunità di creazione di valore per gli azionisti.

Sono stati annunciati target su base organica, approvati dal CdA presieduto da Michaela Castelli:
• Ricavi netti: ~+9% CAGR nel periodo 2021-2025;
• EBITDA: ~+14% CAGR nel periodo 2021-2025, EBITDA margin atteso in crescita di
~+900 punti base entro il 2025;
• Excess cash generation: ~€2,8 miliardi nel periodo 2023-2025;
• Leva finanziaria netta: 1,0x – 1,5x Indebitamento Finanziario Netto/EBITDA atteso al 2025;
• Utile per azione normalizzato: ~+20% CAGR nel periodo 2021-2025.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE