Capital Dynamics raccoglie 521 mln per il fondo CEI IX

Capital Dynamics, asset manager globale indipendente, ha annunciato il closing finale di Capital Dynamics Clean Energy Infrastructure IX (“CEI IX”), il più recente fondo di energia rinnovabile lanciato dal gruppo. CEI IX ha superato il target di raccolta fissato a 300 milioni di euro facendo complessivamente registrare commitment per 521 milioni, oltre il 75% in più rispetto all’obiettivo iniziale. Il fondo conta sottoscrittori diversificati a livello globale, tra i quali si annoverano sia investitori presenti nelle precedenti iniziative sia nuovi investitori, tra cui fondi pensione, casse di previdenza, compagnie assicurative, asset manager, family office e HNWI da Europa, Asia e Medio Oriente.

Capital Dynamics effettua investimenti diretti di equity nel settore delle energie rinnovabili nel mercato europeo sin dal 2013 e attualmente possiede e gestisce oltre 30 progetti con una capacità complessiva di oltre 1 GW. Il team di Clean Energy, focalizzato in progetti volti alla riduzione delle emissioni di carbonio e produzione di energia rinnovabile dalla fase avanzata di sviluppo fino all’operatività commerciale, è composto complessivamente da oltre 35 professionisti specializzati con capacità globali, competenze settoriali e un ampio network industriale. Il team include anche i professionisti specializzati provenienti dalla società di asset management affiliata Netro Energy.

Il fondo

CEI IX investe in progetti di energie rinnovabili senza sovvenzioni in tutta Europa con l’obiettivo di supportare il settore energetico del futuro e cogliere le opportunità offerte dalla crescente domanda di fonti di energia rinnovabile. Come anticipato, il fondo CEI IX beneficia dell’attività dell’affiliata Netro Energy che garantisce agli investitori ulteriori ritorni derivanti dall’efficientamento dei costi e dall’ottimizzazione del portafoglio, obiettivi ottenibili grazie all’investimento in una piattaforma integrata verticalmente. Il fondo ha già investito in un portafoglio di undici asset facenti parte di nove progetti. Quattro di questi asset ready-to-build sono stati già costruiti e sono oggi operativi, fornendo dividendi e ritorni agli investitori del Fondo. Una volta operativi, tutti gli asset saranno in grado di garantire flussi di cassa stabili nell’ambito di contratti di acquisto di energia a lungo termine sottoscritti con aziende private e utilities leader nei rispettivi ambiti di operatività.

Ai sensi dell’articolo 9 della classificazione SFDR, CEI IX è etichettato come “Dark Green Product” il cui obiettivo principale è la realizzazione di un investimento sostenibile.

Tutti gli investimenti nell’ambito del fondo utilizzano la scheda di valutazione R-Eye™, un sistema di monitoraggio ideato e brevettato da Capital Dynamics per misurare i parametri ESG dell’operazione durante l’intero ciclo di vita del Fondo.

Simon Eaves, co-head Clean Energy di Capital Dynamics, ha dichiarato: “Siamo lieti di annunciare il closing finale del Fondo Clean Energy Infrastructure IX di Capital Dynamics. Il fatto che il Fondo abbia superato ampiamente il suo obiettivo testimonia l’alto livello di interesse ed entusiasmo che abbiamo riscontrato nella nostra base di investitori. Ma non solo, il successo di questa operazione testimonia altresì la crescente domanda di strumenti di investimento con competenze specifiche in materia di energie rinnovabili per aiutare la transizione energetica. Lo sforzo messo in atto per decarbonizzare il nostro sistema di approvvigionamento favorirà l’utilizzo di queste tecnologie per le infrastrutture rinnovabili nel lungo periodo e siamo orgogliosi del nostro solido track record di investimenti in questo settore”.

Dario Bertagna, co-head Clean Energy di Capital Dynamics, ha dichiarato: “Siamo soddisfatti dell’interesse suscitato dal nostro Fondo europeo, che ha saputo ampiamente superare l’obiettivo iniziale. Riteniamo che il nostro impegno costante, volto a finanziare la transizione energetica, stia contribuendo alla riduzione globale delle emissioni di CO₂, offrendo al contempo rendimenti stabili ai nostri investitori e creando opportunità per le comunità locali in cui operiamo”.

Capital Dynamics è stato tra i primi firmatari dei United Nations Principles for Responsible Investment (UNPRI) e ha ricevuto il massimo dei voti dall’UNPRI in più categorie, inclusa quella dedicata al clean energy.

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

SHARE