Coima: Porta Nuova è il primo quartiere certificato sostenibile
In occasione del COIMA Real Estate Forum – appuntamento annuale di confronto sullo sviluppo del territorio con istituzioni e investitori nazionali e internazionali – COIMA SGR, attiva nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali, annuncia le certificazioni LEED e WELL for Community per il quartiere di Porta Nuova a Milano. Assegnate dall’US Green Building Council e dall’International WELL Building Institute (IWBI), le certificazioni riconoscono la sostenibilità sociale, ambientale ed economica di un progetto immobiliare o, come in questo caso, di un’intera area urbana.
Porta Nuova, la cui progettazione è stata avviata nel 2003, diventa così il primo progetto al mondo di riqualificazione urbana a ottenere questo prestigioso doppio riconoscimento, contribuendo al posizionamento del capoluogo lombardo e dell’Italia tra i territori più avanzati nel perseguire investimenti immobiliari sostenibili con un impatto misurabile e trasparente.
Lo sviluppo di Porta Nuova ha permesso la riqualificazione di un ecosistema precedentemente compromesso dalla presenza dello scalo ferroviario dismesso di Garibaldi-Repubblica e la riconnessione urbana di quartieri storici divisi tra loro per più di un secolo. Il passo successivo è stato l’attivazione degli spazi pubblici e la creazione di una comunità di quartiere, anche attraverso un’innovativa partnership pubblico-privato fra il Comune di Milano, COIMA e la Fondazione Riccardo Catella per la gestione della sicurezza, della manutenzione e del programma culturale del parco BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, che ospita un programma diversificato di oltre 200 eventi e attività culturali ogni anno con l’obiettivo di costruire e promuovere l’impegno civico con un modello di business sostenibile che possa essere replicato in altri parchi e in altre città del mondo. Lo sviluppo del quartiere è sostenuto dal 2012 da Qatar Investment Authority (QIA), il fondo sovrano dello Stato del Qatar.
Oggi Porta Nuova è un laboratorio di sperimentazione sulla rigenerazione urbana sostenibile e l’ottenimento delle certificazioni LEED e WELL for Community conferma la volontà di focalizzare lo sviluppo futuro dell’area sulle persone, la comunità, l’integrazione e la resilienza.
LE CERTIFICAZIONI LEED E WELL FOR COMMUNITY
Le due certificazioni, entrambe con rating GOLD e complementari tra loro, hanno analizzato gli aspetti sociali, ambientali ed economici dello sviluppo di Porta Nuova, documentando il coinvolgimento della comunità nell’attivazione degli spazi pubblici e nella creazione di un modello economico urbano innovativo e replicabile. In particolare:
• la certificazione LEED for Communities, assegnata dall’US Green Building Council, analizza la qualità della vita nei centri urbani, valutando la sostenibilità di materiali e tecniche costruttive impiegati, l’impatto ambientale degli edifici e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, mediante l’analisi di otto parametri: sistemi naturali ed ecologia, trasporti e consumo del territorio, efficienza idrica, energia ed emissioni, materiali e risorse, qualità della vita, innovazione e priorità regionali;
• il riconoscimento WELL Community Standard, concesso dall’International WELL Building Institute, considera l’integrazione delle persone attraverso gli spazi pubblici, ponendo come priorità la protezione della salute e del benessere fisico e mentale in tutti gli aspetti della vita di comunità. La certificazione considera dieci tematiche: aria, acqua, nutrimento, luce, movimento, comfort termico, suono, materiali, mente, comunità e innovazione.
Entrambe le certificazioni sono verificate dal Green Business Certification Inc. (GBCI), l’organizzazione indipendente che riconosce l’eccellenza nelle performance e pratiche nel settore dell’industria green a livello globale.
Tra le principali caratteristiche che hanno permesso a Porta Nuova di ottenere le certificazioni:
- Sostenibilità ambientale
- Mobilità sostenibile
- Servizi per la comunità e la persona
- Coinvolgimento attivo della comunità

Manfredi Catella (nella foto a sinistra), Fondatore e ceo di COIMA SGR: “Dopo 20 anni di impegno nella visione della sostenibilità del territorio, e un percorso per la certificazione durato oltre due anni, oggi possiamo annunciare che Porta Nuova è il primo quartiere al mondo dotato di una doppia certificazione a valenza internazionale per la sostenibilità. Siamo molto orgogliosi di questo risultato, frutto di una sinergia tra pubblico e privato nata fin dagli inizi dello sviluppo del quartiere, e di una partnership di lungo periodo con un investitore istituzionale con visione strategica come QIA, focalizzata su obiettivi comuni di sostenibilità e creazione di valore. E soprattutto risultato del lavoro di una squadra straordinaria che ci ha permesso di realizzare uno degli interventi di rigenerazione urbana più rilevanti degli ultimi vent’anni in Europa, riqualificando un quadrante strategico della città di Milano con un impatto rilevante dal punto di vista economico, ambientale e sociale. Un traguardo chiave per Milano e per l’Italia, che può dire oggi di ospitare il primo quartiere sostenibile al mondo, destinato a crescere ancora: stiamo lavorando all’ampliamento di Porta Nuova lungo due direttrici distinte, Gioia e Liberazione, dove abbiamo diversi cantieri in attività nonostante il difficile contesto che si è venuto a creare nel settore immobiliare, e contiamo di proseguire lo sviluppo secondo i principi di sostenibilità che finora ci hanno guidato”.
Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo Economico: “La transizione sostenibile del modello urbano è un tema estremamente attuale che ci riguarda tutti perché siamo in una fase storica in cui l’accelerazione e il consolidamento dei trend strutturali dello sviluppo delle nostre città ci impongono una riflessione sulle strategie di investimento nella trasformazione del territorio. Adesso è il momento propizio per lavorare insieme e acquisire una visione di lungo termine integrando i diversi ambiti d’intervento necessari a delineare gli elementi che compongono il poliedrico concetto di qualità della vita di cui abitazioni, città e sostenibilità rappresentano sempre più dei capisaldi. Non a caso anche il Piano di Ripresa e Resilienza prevede un volume di risorse rilevanti, pari circa a 10 miliardi di euro, dedicate alla rigenerazione urbana, irrealizzabile senza il contributo di tutti gli attori di questa grande filiera. A tal proposito però giocano un ruolo indiscutibilmente decisivo quelle imprese che, come COIMA, hanno fatto del rispetto dell’ambiente e della sensibilità ecologica un pilastro del proprio business in cui innovazione tecnologica, capacità manageriale e passione per l’architettura sono integrate. Tale impegno viene riconosciuto e premiato dal risultato eccezionale di vedere il quartiere di Porta Nuova ottenere le certificazioni “LEED e WELL for Community” in merito alla sostenibilità ambientale, energetica e umana di un progetto immobiliare. A beneficio del Paese, ci auspichiamo che tutto il settore riesca a continuare a lavorare avendo chiari questi obiettivi così da garantire una perfetta coincidenza tra transizione ecologica, maggiore occupazione e crescita robusta”.
Ahmed Al-Hammadi, QIA Chief Investment Officer, Europe: “QIA è orgogliosa di aver collaborato con il team di COIMA negli ultimi dieci anni per supportare il progetto Porta Nuova e per aver visto realizzarsi l’impatto di sostenibilità sociale, ambientale ed economica che porta alla comunità. QIA ha fra i propri obiettivi un impatto positivo in tutti gli investimenti: il quartiere di Porta Nuova è il frutto di una partnership di lungo periodo tra investitori, autorità e comunità. Siamo fiduciosi che le certificazioni LEED e WELL possano spingere Porta Nuova a diventare un esempio globale di vita sostenibile per le generazioni future”.
Kay Killmann, Head of Europe, Green Building Certification Inc.: “COIMA, pioniere di un’edilizia sostenibile, ha contribuito a introdurre le certificazioni LEED in Italia con il progetto Porta Nuova. Da decenni sta contribuendo anche alla creazione di comunità più sostenibili, anche a scala di quartiere. Certificare Porta Nuova “LEED for Communities” è una naturale evoluzione di questo processo. Sono felice che COIMA abbia raggiunto questa doppia certificazione fissando obiettivi e implementando strategie per la crescita del quartiere e delle sue persone, perché ritengo che Porta Nuova rispecchi i valori di LEED.”
Rick Fedrizzi, Executive Chairman IWBI: “Le comunità sono al centro della nostra cultura, ci connettono tra loro e proteggono la nostra salute e il nostro benessere. COIMA ha da tempo dimostrato una leadership eccezionale focalizzandosi su progetti che generano i più alti standard di sostenibilità e trovando modi innovativi per dare valore alle persone, e il quartiere di Porta Nuova a Milano ne è un esempio. Congratulazioni a Porta Nuova per aver ottenuto la prima certificazione WELL Community in Europa, a livello Gold, che offrirà enormi benefici per la salute fisica e mentale e migliorerà le prestazioni ESG”.