Zegna, via all’accordo ventennale con Estée Lauder: gli advisor
Il gruppo della moda Ermenegildo Zegna ha annunciato di aver firmato un accordo per la concessione di una licenza a lungo termine per il marchio Tom Ford con Estée Lauder. Questa licenza è subordinata alla chiusura dell’acquisizione di Tom Ford da parte di Estée Lauder, che si prevede avverrà nella prima metà del 2023.
Zegna diventerà quindi licenziatario a lungo termine di Estée Lauder per tutti i prodotti di moda maschile e femminile di Tom Ford, oltre che per gli accessori e l’intimo, l’alta gioielleria, l’abbigliamento per bambini, i prodotti tessili e di home design. I due gruppi si coordineranno sulla direzione creativa per continuare a sviluppare il posizionamento di lusso del marchio Tom Ford.
Tom Ford, fondatore e ceo di Tom Ford International, continuerà a ricoprire il ruolo di direttore creativo del marchio anche dopo la chiusura dell’operazione e fino alla fine del calendario 2023.
“Tom Ford è uno dei marchi di ultra-lusso più iconici e distintivi al mondo e questo prossimo passo insieme si allinea perfettamente alla nostra strategia. Siamo partner e azionisti del business della moda di Tom Ford fin dalla sua nascita e ho lavorato con Tom per molti anni e lo considero un amico stimato”, ha dichiarato Ermenegildo Zegna, ceo del gruppo Zegna, precisando che “questa transazione è la prima dopo la nostra quotazione alla borsa di New York nel dicembre 2021 e conferma il nostro impegno a sfruttare la nostra piattaforma per creare valore per tutti i nostri stakeholder”.
I dettagli dell’operazione
L’accordo di licenza di Zegna con Estée Lauder, della durata di 20 anni, prevede il rinnovo automatico per altri 10 anni, a condizione che vengano rispettate alcune condizioni minime di performance.
Zegna acquisirà le attività del settore moda di Tom Ford necessarie per adempiere ai suoi obblighi di licenziatario.
L’operazione, che è stata approvata all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione di Zegna, dovrebbe concludersi entro il secondo trimestre del 2023, subordinatamente alle approvazioni normative e ad altre condizioni consuete.
L’advisor
In questa operazione, Zegna ha ricevuto la consulenza finanziaria di UBS Investment Banking con un team guidato da Riccardo Mulone (in foto).