Il fondo Icct, gestito da Illimity sgr, entra nel capitale del gruppo Varvel

Il fondo ICCT, gestito da illimity SGR, ha acquisito il 54% del capitale di Varvel, società che progetta e realizza sistemi di trasmissione di potenza impiegati in numerose applicazioni industriali e in sistemi innovativi come i generatori eolici e gli impianti fotovoltaici.
Il Gruppo Varvel, che ha chiuso il 2022 con un fatturato consolidato di circa 50 milioni di euro, in crescita rispetto all’esercizio precedente, è da oltre 60 anni partner riconosciuto a livello internazionale nella progettazione e produzione di motoriduttori, riduttori e variatori di velocità per applicazioni fisse di piccola e media potenza. Il prodotto Varvel è da sempre progettato e realizzato in Italia, presso gli stabilimenti di Valsamoggia, nel cuore della cosiddetta “Gearmotor Valley”.
Il consolidato know-how nella customizzazione dei prodotti si declina in un ampio catalogo di soluzioni modulari standard per i processi più diversi. L’alto livello di specializzazione e la costante collaborazione con centri di ricerca ed università ha inoltre permesso al Gruppo Varvel di distinguersi nel panorama internazionale per l’innovazione, la qualità e l’affidabilità. La quota export ha raggiunto il 70% grazie anche a due filiali in USA e in India, oltre a una rete globale di oltre 100 partner commerciali.
Con questa operazione il Fondo si affianca alla famiglia Berselli, che rimarrà azionista di minoranza, per supportare il percorso di crescita del Gruppo Varvel. L’ing. Mauro Cominoli, già Direttore Generale, sarà Amministratore Delegato, e guiderà la Società assieme al resto del management team.
L’operazione conferma il ruolo di illimity SGR come partner di riferimento per storiche realtà del tessuto imprenditoriale italiano con fondamentali industriali solidi e un forte posizionamento di mercato, supportandole nel loro percorso di rilancio attraverso l’apporto di capitale e competenze specialistiche volto a valorizzarne il potenziale.
Il Fondo iCCT, che dal suo lancio a marzo 2021 ha acquisito più di 350 milioni di Euro di crediti da 11 gruppi bancari, oltre ad avere raccolto 30 milioni di Euro da investitori professionali, si caratterizza per una modalità di intervento flessibile, comprendente diverse strategie che vanno dalla semplice gestione attiva dei crediti acquisiti, alla definizione di accordi più complessi che contemplino l’ingresso del Fondo nel capitale delle aziende, anche in maggioranza, nell’ambito di un programma di riorganizzazione e rilancio condiviso.


Paola Tondelli, Managing Director e Responsabile Area UTP & Turnaround Funds, ha dichiarato: “Con questa operazione si conferma la capacità di illimity SGR di strutturare in modo flessibile, attraverso i propri fondi, operazioni che consentono di identificare la miglior soluzione possibile per il rilancio di realtà ad alto potenziale, creando valore per tutti gli stakeholders.”
“Crediamo molto nelle prospettive di crescita di Varvel – ha aggiunto Luca Mattei Gentili, Investment Director di illimity SGR – siamo convinti che la società abbia ottime possibilità di rafforzare un trend di crescita già visibile negli ultimi anni. Riteniamo che Varvel rappresenti un’eccellenza del “Made in Italy” e siamo felici di poter intraprendere questo percorso a fianco della famiglia Berselli”.
Francesco Berselli, in rappresentanza della famiglia azionista di Varvel, ha commentato: “Come famiglia siamo entrati immediatamente in sintonia con illimity SGR, che ha saputo riconoscere fin da subito il potenziale di Varvel. Non potevamo scegliere partner migliore per accompagnarci nel nostro percorso di crescita, mantenendo salda la nostra identità”.

Mauro Cominoli, Amministratore Delegato del Gruppo Varvel, ha commentato: “Ritengo che l’ingresso di illimity SGR ci permetterà di dare ulteriore slancio alla società, rafforzando la nostra presenza nel mercato sia nazionale che internazionale, permettendoci così di cogliere nuove opportunità di espansione”.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE