Risanamento cede dei lotti a Santa Giulia (Milano) a Lendlease Italy: gli advisor
Sono stati sottoscritti i termsheet vincolanti tra il gruppo immobiliare Risanamento, il gruppo Lendlease e le banche finanziatrici sulle aree di Santa Giulia a Milano, nell’ambito dell’accordo di ristrutturazione del debito ex art. 56 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.
Il cda di Risanamento ha approvato l’operazione che prevede la fusione di Milano Santa Giulia in Risanamento e il trasferimento dei lotti nord del progetto Santa Giulia a un fondo comune di tipo chiuso gestito da Lendlease Italy sgr che acquisterà le aree per un corrispettivo complessivo di 648 milioni di euro.
GLI ADVISOR
Lazard ha assistito Risanamento con un team composto da Giacomo Liberti – MD (in foto), Igino Beverini – MD, Sergio Martinelli – Director, Cecilia Garavaglia – Associate, Francesco Pozzi – Analyst,
I DETTAGLI
L’operazione consentirà di azzerare il debito del gruppo Risanamento nei confronti del ceto bancario pari a 566 milioni. Questo avverrà mediante accollo liberatorio da parte del fondo di una porzione dell’indebitamento finanziario oggetto di moratoria secondo gli accordi, pari a 529 milioni a dicembre 2022, e della porzione residua dell’indebitamento riguardante un finanziamento soci concesso da Intesa Sanpaolo, pari a 37 milioni.
Successivamente, Intesa Sanpaolo sottoscriverà quote di categoria A1 del fondo per l’importo pari al finanziamento soci mentre gli altri creditori sottoscriveranno quote di categoria B2 per un importo pari al debito residuo. Infine un investitore terzo riconducibile a Lendlease verserà denaro per liberare le quote di categoria A2 e Risanamento verserà denaro per liberare le quote C. Le quote di categoria C daranno il diritto a Risanamento di ricevere il 50% dei flussi di cassa del fondo residui dopo la distribuzione dei flussi stessi alle altre categorie di quote.