Tutti gli advisor nell’accordo per l’acquisizione della maggioranza di Minerva Hub
San Quirico, Xenon Private Equity, Ambria Holding e gli attuali azionisti di minoranza di MinervaHub annunciano di aver sottoscritto in data odierna un contratto di investimento in forza del quale SQ, al completamento della transazione, deterrà circa il 75% del capitale di MinervaHub, mentre il restante circa 25% sarà detenuto da Xenon congiuntamente con altri co-investitori. Matteo Marzotto manterrà l’incarico di Presidente di MinervaHub.
MinervaHub, che rappresenta il principale gruppo italiano nel comparto delle finiture e materiali per accessori di lusso, ha ricavi per oltre 170 milioni di euro, un portafoglio che annovera oltre 1000 clienti tra cui 20 dei top luxury brand, e oltre 700 occupati diretti.
GLI ADVISOR
Il team di Xenon ha visto coinvolti il ceo Franco Prestigiamo, il partner Gianfranco Piras e l’associate director Francesco Banfi.
Rothschild & Co ha seguito il deal con un team di M&A composto dai due global partner, Irving Bellotti e Alessandro Bertolini Clerici; dall’assistant director Gianluca Corriere; dall’associate Ilaria Morelli e dall’analyst Tullio Grilli. La parte di debt advisory è stata curata dai due managing director, Luca Jelmini e Giorgio Bertola. UniCredit con un team composto da Benoit Remigi, Riccardo Penati e Marco Papi ha agito in qualità di co-sell side advisor dell’operazione, con anche un ruolo di global coordinator sul finanziamento.
Advisor dell’operazione sono stati inoltre Deloitte, Pavia e Ansaldo, Gelmetti e Associati per gli Azionisti Venditori. BNP Paribas, Kpmg, Legance Avvocati Associati, LTP/OC&C, PwC e Rina Services per SQ.

Per Bnp Paribas hanno lavorato all’operazione Gabriele Di Natale (nella foto a fianco, Head of Advisory Italy), Valerio Fabretti (Head of Corporate Coverage Italy), Andrea Furlanetto (Managing Director), Jacopo Galeazzi (Director), Giacomo Plautha (Associate), Yuri Cagno (Analyst).
Un pool di banche costituito da Unicredit, Bnp Paribas, Banco BPM, Banca Intesa, Credit Agricole, Cariparma e Intesa finanzierà l’operazione di acquisizione, rendendo disponibili anche linee di finanziamento per le future acquisizioni.
I DETTAGLI
MinervaHub è nata nel 2022 dalla fusione di XPP Seven, presieduta da Gianfranco Piras, e Ambria Holding, presieduta da Matteo Marzotto, due iniziative imprenditoriali che hanno aggregato negli anni alcune delle migliori aziende manifatturiere del settore. Il Gruppo MinervaHub a oggi comprende Conceria Zuma Pelli Pregiate (Pisa), Audasit Inc.(USA), Just Gators Inc.(USA), Centrorettili (Pisa), Quake (Vicenza), Jato 1991 (Bologna), Jato India Pvt. Ltd. (India), Jato Garments Pvt. Ltd., Koverlux (Bergamo), Oroplac (Firenze), SP Plast Creating (Fermo), Luciani & Co., Gruppo Meccaniche Luciani (Macerata), Galvanica Formelli (Arezzo) and e MA.GUI. (Arezzo), Zeta Catene (Arezzo) aziende che operano nel fashion-luxury market, nel design, sportswear, cosmetica, jewelry e automotive.
Questa operazione, tramite la quale MinervaHub entra a far parte di uno dei principali gruppi industriali italiani, consentirà di accelerare lo sviluppo grazie alle sinergie finanziarie, commerciali, produttive, nonché alla ricerca e all’innovazione. La crescita di MinervaHub continuerà anche attraverso nuove acquisizioni, volte a rafforzare la capacità produttiva ed ampliare il portafoglio di prodotti e servizi offerti, con l’obiettivo finale di implementare una realtà industriale produttiva e creativa ‘Made in Italy’ al servizio dei principali brand del lusso italiani e internazionali.
Matteo Marzotto ha dichiarato: “Sono felice e orgoglioso che un investitore del calibro di San Quirico, con la sua storia imprenditoriale e industriale, colga il potenziale di MinervaHub quale primaria, inedita piattaforma di fornitura dell’accessorio alto-di-gamma, con le sue formidabili capacità artigianali-industriali, di trasformare le idee creative dei brand più celebrati del mondo, in prodotti di assoluta eccellenza nel rispetto dei più sfidanti standard ESG. Sono certo che la visione e le competenze di San Quirico unite a quelle della compagine che ha generato MinervaHub saranno decisive nella crescita e nella creazione di valore futuro”.
Franco Prestigiacomo, CEO di Xenon Private Equity ha dichiarato: “Siamo molto contenti dell’accordo siglata con San Quirico e siamo certi che il nuovo socio di maggioranza contribuirà in modo determinante al raggiungimento degli obiettivi di MinervaHub, nel solco del percorso che abbiamo iniziato nel 2019 e sviluppato con Matteo Marzotto. Noi continuiamo a credere fortemente nell’ulteriore crescita di MinervaHub e per questo siamo molto felici di poter continuare ad essere parte attiva della compagine sociale, e dare il nostro contributo principalmente nell’area del M&A”.