Klecha & Co. con Spaggiari nell’acquisizione da parte di Ambienta
Klecha & Co., investment bank paneuropea indipendente specializzata nel settore tech, ha assistito in qualità di advisor finanziario il Gruppo Spaggiari Parma nell’acquisizione della maggioranza della società da parte di Ambienta, uno dei più grandi asset manager europei interamente focalizzato sulla sostenibilità ambientale.
Ambienta, attraverso il fondo Ambienta III, deterrà una quota di maggioranza del capitale della società al fianco di Pier Paolo Avanzi, l’imprenditore che ha guidato la trasformazione del Gruppo Spaggiari, insieme a un’equipe coordinata dall’amministratore delegato Riccardo Lucio Agostini, da casa editrice specializzata a società di software con una suite completa di prodotti per la dematerializzazione e digitalizzazione dei processi e delle attività scolastiche. La società continuerà ad essere guidata da Pier Paolo Avanzi, membro della famiglia che ha fondato Spaggiari, nel ruolo di Presidente, e da Riccardo Lucio Agostini, che conserverà le attuali funzioni di Amministratore Delegato e interverrà in prima persona nell’operazione con un investimento rilevante.
Il ruolo di PwC
PwC Italia ha assistito Ambienta SGR in qualità di Financial Debt Advisor, con un team guidato dal director Niccolò Morozzi (in foto al centro), e composto da Lorenzo Carraro, Senior Associate, e Matteo Vista, Associate, sotto la responsabilità di Alessandro Azzolini (in foto a destra), Partner e Head of Debt Advisory di PwC Italia.
Il commento
“Siamo felici di aver affiancato un operatore storico italiano come il Gruppo Spaggiari in questa operazione di crescita e sviluppo, che ha l’ambizione di accelerare ulteriormente la risposta alle esigenze degli studenti e della scuola italiana, il cui ruolo strategico per il Paese, sarà decisivo per la competitività italiana nei prossimi anni. Il fondo Ambienta è un partner ideale per questo percorso e auguriamo al gruppo di lavoro di raggiungere gli obiettivi ambiziosi che si è prefissato”, afferma Fabiola Pellegrini (in foto a sinistra), co-fondatrice e partner di Klecha & Co. “L’Education Tecnology rappresenta il segmento della formazione che ha registrato la maggiore crescita negli ultimi anni: è un mercato che nel 2019 valeva 183 miliardi di dollari e che nel 2025 dovrebbe superare i 400 miliardi di dollari, più che raddoppiando la propria dimensione. L’apprendimento digitale, sia nel mondo dell’istruzione tradizionale che in quello aziendale, è stato uno dei principali motori della crescita dei ricavi, degli investimenti e delle attività di fusione e acquisizione per le aziende EdTech. Nel 2020 questo fenomeno ha subito una notevolmente accelerazione per la necessità di operare a distanza durante il Covid 19. E anche se l’emergenza sembra definitivamente passata, ci aspettiamo che le tecnologie di apprendimento digitale, in forte e costante evoluzione, continueranno ad avere una crescita significativa di lungo termine, sostenuta da alcuni trend come la gamification dei processi di apprendimento e l’esigenza di personalizzazione dei percorsi di studio e di apprendimento”.