Finint E4g entra con Abc Company nel capitale di Serinex: gli advisor

Il fondo di Finint Investments, Finint Equity for Growth (Finint E4G), perfeziona il suo secondo investimento con l’ingresso nella società Serinex di Annone di Brianza (LC). L’ingresso di Finint Equity for Growth (Finint E4G) e di ABC Company nel capitale dell’azienda è mirato a supportarne il percorso di crescita, con particolare attenzione al consolidamento della presenza sul mercato internazionale, all’incremento della capacità produttiva tramite l’acquisto di nuovi macchinari e al miglioramento del servizio al cliente, anche per il tramite di un rafforzamento della struttura manageriale.
L’operazione vede la partecipazione con una quota di minoranza di ABC Company a fianco Finint Investments
È previsto inoltre un significativo reinvestimento da parte degli attuali soci, che continueranno a guidare l’azienda fondata nel 1989 da Piermario Negri e Serafino Riva. Alessandro Negri, figlio di Piermario e in Serinex da più di 15 anni, assumerà il ruolo di Amministratore Delegato.

GLI ADIVSOR

Finint Investments è stata assistita da KPMG (Financial & Tax Due Diligence), Goetzpartners (Commercial Due Diligence), Pavia e Ansaldo (Legal Advisory), CBA Studio Legale e Tributario (Struttura) e Aecom (EHS); Serinex è stata assistita da Unistudio Corporate Finance (M&A Advisory) e da Unistudio Legal & Tax (Legal Advisory).
Il financing è erogato da Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano S.P.A., assistita dallo Studio Shearman & Sterling.

I DETTAGLI
Serinex, che ha chiuso il 2022 con fatturato pari a circa 11 milioni di euro e un Ebitda pari a circa 4,5 milioni di euro, è attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di portautensili e accessori per centri di lavoro e macchine a controllo numerico. Da sempre Serinex si è contraddistinta sul mercato per l’elevata qualità dei prodotti e delle lavorazioni eseguite che, assieme ad un significativo programma di investimenti, le ha consentito di diventare l’operatore di riferimento in Italia, con un peso via via maggiore dell’export negli ultimi anni.
I prodotti di Serinex trovano applicazione in tutte le macchine utensili a CNC e tradizionali (torni, frese, alesatrici, foratrici, rettifiche) e in tutti i macchinari per asportazione truciolo.
L’azienda opera in un mercato ben diversificato per settori e applicazioni di utilizzo con bassa volatilità ed elevati livelli di profittabilità contraddistinti da una generazione di cassa costante nel tempo. I portautensili e gli accessori realizzati da Serinex hanno infatti una natura “consumabile” e un ruolo essenziale nelle lavorazioni: migliore è la qualità del portautensile, minore è l’usura degli utensili – e quindi la durata – e migliore è la qualità delle lavorazioni eseguite.


Alessandro Negri, 35 anni, nuovo Amministratore Delegato di Serinex, dichiara: “Siamo orgogliosi di annunciare l’ingresso nella nostra società di Finint Investments e di ABC company. Gli obiettivi ambiziosi che le nostre famiglie si sono poste per lo sviluppo di Serinex necessitavano di un supporto, e abbiamo trovato in Finint Investments il partner ideale per conseguire il nostro piano industriale. Aumenteremo in modo significativo la capacità produttiva tramite l’acquisto di nuovi macchinari, che ci permetteranno di migliorare ulteriormente il servizio ai clienti e la riduzione dei tempi di consegna. Grazie al supporto di un ufficio tecnico ampliato, proporremo prodotti innovativi e tecnologici, con l’obbiettivo di presentare sul mercato portautensili in linea con i principi di industria 4.0”.

Cristiano Menegus, Co-Head of Private Equity Department di Finint Investments, ha aggiunto: “Fin da subito siamo rimasti molto colpiti dalla cultura e dall’identità aziendale di Serinex, caratterizzata da un’elevata qualità delle lavorazioni, una forte capacità di innovazione e una grandissima passione per il prodotto. Con Alessandro e tutto il team di Serinex ci siamo dati obiettivi molto ambiziosi per i prossimi anni, dall’incremento della capacità produttiva ad un’ulteriore crescita sui mercati esteri, rafforzando la struttura manageriale e il servizio al cliente. Il nostro compito sarà quello di supportare questa crescita mantenendo intatti i valori che le famiglie Negri e Riva hanno impresso alla società in questi decenni di lavoro. Questo investimento è perfettamente in linea con gli obiettivi di Finint E4G, che punta ad affiancare imprese appartenenti a nicchie di mercato con un business ad alto valore aggiunto per dare vita a eccellenze di settore, con un vantaggio competitivo e potenzialità di sviluppo, agevolando i processi di cambiamento e crescita di lungo periodo e dando un concreto sostegno all’economia reale”.
Finint E4G è nato nel 2021 come fondo mobiliare chiuso dedicato al private equity il cui scopo è supportare le PMI italiane in percorsi di crescita di lungo periodo. Ha un target di raccolta complessiva di 120 milioni di euro e una durata di 10 anni. Nel 2022 è stato perfezionato il primo investimento in Tecno Cover S.r.l., società vicentina produttrice di stufe a pellet e legna.
Finint E4G investe in aziende italiane, privilegiando le imprese appartenenti a nicchie di mercato con elevati tassi di crescita attesa e una significativa differenziazione di prodotti e servizi e con attitudine alla digitalizzazione e alla riduzione dell’impatto sull’ambiente.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE