Tutti gli advisor nell’aumento di capitale di Ansaldo Energia
Il consiglio di amministrazione di Ansaldo energia – nel perimetro della manovra finanziaria funzionale all’esecuzione del nuovo Piano Industriale 2022-2027– ha preso atto della sottoscrizione con le banche finanziatrici degli accordi di estensione al 2027 dei finanziamenti a medio-lungo termine (Term Loan e Revolving Credit Facility) e della sottoscrizione della nuova linea di credito assistita dalla garanzia SACE cd. “SupportItalia”; l’ammontare complessivo di linee per cassa a disposizione della società rimane pari a 450 milioni di euro complessivi. Il Consiglio ha anche preso atto dell’estensione al 2027 della linea di credito per l’emissione di garanzie commerciali a supporto del Piano.
In esecuzione degli accordi raggiunti, il CdA ha deliberato di sottoporre all’assemblea degli azionisti, in sede straordinaria, una proposta di aumento del capitale sociale a pagamento per un importo massimo complessivo di 580 milioni di euro, in forma scindibile, da offrire ai soci in opzione ai sensi dell’art. 2441 cod. civ.
GLI ADVISOR
Nell’intero processo, Ansaldo Energia è stata assistita da Mediobanca in qualità di advisor finanziario, con un team composto da Giuseppe Baldelli (nella foto a sinistra), Andrea Giorgianni, Riccardo Briguglio, da Studio Chiomenti e Studio Zoppini in qualità di advisor legali e da EY e Studio Laghi rispettivamente per l’analisi e l’aggiornamento del piano industriale e per gli aspetti economico-aziendalistici.
Lazard e Wepartner hanno assistito il pool di banche finanziatrici. Il team di Lazard è composto da Igino Beverini (nella foto a destra) deputy ceo Lazard, dal VP Leandro del Roio e dall’associate Luca Giacani; il team di Wepartner è formato da Guido Rivolta, Consigliere Delegato, dal Partner Massimo De Buglio e dal Manager Davide Giovannini.