L Catterton cede Cicli Pinarello a un family office: gli advisor
L Catterton, società di investimento attiva a livello mondiale focalizzata sul settore consumer, ha annunciato oggi la vendita di Cicli Pinarello, l’iconico marchio italiano di biciclette. Conosciuta in tutto il mondo, da sempre sinonimo di eccellenti prestazioni sportive, velocità e lusso, l’azienda è stata venduta a un family office privato. I termini dell’accordo non sono stati resi noti.
Fausto Pinarello manterrà una partecipazione finanziaria nell’azienda, oltre all’attuale posizione di Presidente. Continuerà inoltre a offrire il suo fondamentale supporto ai reparti di produzione, ricerca e sviluppo, accompagnando attivamente l’azienda in questa nuova fase di crescita e sviluppo. Fausto
Pinarello manterrà la carica di Presidente dell’azienda. Decenni di comprovate prestazioni sportive di alto livello, unite all’inconfondibile qualità dell’artigianato italiano, hanno reso Pinarello un marchio immediatamente riconoscibile, ambito e desiderato dai ciclisti amatoriali e professionisti di tutto il mondo. Con L Catterton, Pinarello ha raggiunto importanti successi organizzativi e di crescita, che hanno permesso di elevare ulteriormente la già nota eccezionalità del marchio.
GLI ADVISOR
Houlihan Lokey ha agito come consulente finanziario con un team composto da Alexander Gruenwald (Managing Director, nella foto a sinistra), Tommaso Lillo (Managing Director), Andrea Mainetti (Managing Director), Nathan Pund (Managing Director), Michael Collinson (Managing Director), Seth Fahncke (Senior Vice President), Andrea Ghittino (Associate) Alessandro Libonati (Analyst) Luke Bley (Analyst) Guido Viggiani (Senior Vice President). ADVANT Nctm ha fornito consulenza legale a L Catterton e Pinarello Cycles. Electa Italia e GE Lux hanno agito come consulenti di strutturazione.
EY ha assistito L Catterton per i servizi di due diligence, con un team guidato dal partner Marco Ginnasi (nella foto al centro) e dal director Nicolò Ceruti Zacconi per la due diligence finanziaria, dal partner Roberto De Bernardinis (nella foto a destra) e dal manager Raffaele Puglisi per la due diligence fiscale, dal partner Juljana Xhafa e dal manager Domenico Ieracitano per la due diligence HR.
LE DICHIARAZIONI
“Con il supporto della piattaforma globale di L Catterton e la sua esperienza nel mondo del fitness, dell’outdoor e del lusso, Pinarello ha accresciuto il suo status, confermandosi come marchio leader nell’eccellenza delle prestazioni sportive e posizionandosi ai vertici dell’industria ciclistica”. ha dichiarato Fausto Pinarello. “Negli ultimi sette anni, grazie alla collaborazione e alle grandi capacità di L Catterton, abbiamo visto crescere in modo significativo le nostre capacità di ricerca e sviluppo; un know-how prezioso, ulteriormente rafforzato dalle partnership avviate con i migliori ciclisti e le più note organizzazioni del settore, che ci ha permesso di creare prodotti all’avanguardia, frutto di una irriducibile spinta all’innovazione. Abbiamo anche raggiunto ricavi record, che ci permettono di affrontare una nuova era di crescita, più pronti che mai. Non vedo l’ora di continuare il meraviglioso percorso iniziato, e questa operazione ci permetterà di elevare ulteriormente la nostra azienda: attraverso sempre maggiori investimenti in ricerca e sviluppo, Pinarello consoliderà il suo ruolo di leader, dando vita a prodotti innovativi pronti a rivoluzionare, ancora una volta, il settore delle biciclette di alta gamma”.
Matt Nugent, partner del Growth Fund di L Catterton, ha commentato: “Da quando siamo diventati partner di Pinarello, abbiamo sfruttato la nostra vasta esperienza nel mondo della salute, del benessere e dello sport per far crescere il marchio e aiutarlo a raggiungere progressivamente i ciclisti di tutto il mondo. L’eccezionale crescita dell’azienda è stata resa possibile dall’impegno e dalla dedizione di un team di grande talento, e possiamo essere davvero orgogliosi degli obiettivi raggiunti. Siamo certi che il grande successo dell’azienda non potrà che continuare nel prossimo capitolo, con la progettazione di prodotti leader del settore nel mercato attuale e futuro”.