FIEE, Marguerite e Pioneer Point Partners creano la più grande azienda italiana di efficienza energetica residenziale
FIEE sgr, società di private equity che investe nei settori dell’efficienza e transizione energetica, insieme ai fondi internazionali Marguerite e Pioneer Point Partners hanno unito le forze per costituire il più grande operatore italiano nel settore dell’efficienza energetica residenziale, combinando Comat Servizi Energetici (CSE) e Metrotermica. L’operazione sarà effettuata dai fondi: Marguerite III, Pioneer Infrastructure Partners e IEEF II.
In particolare, l’operazione vede da un lato Marguerite e Pioneer Point Partners acquisire il 100% di Comat Servizi Energetici, controllata dal fondo IEEF I di FIEE sgr e Comat, e dall’altro FIEE sgr conferire, attraverso il suo fondo IEEF II, la controllata Metrotermica in CSE, diventando così co-azionista insieme agli altri due fondi internazionali. L’azienda integrata sarà il principale attore nel mercato italiano dell’efficienza energetica residenziale, fornendo servizi di gestione dell’energia a 3.200 condomini nel Nord e nel Centro Italia.
GLI ADVISOR
Marguerite e Pioneer Point Partners si sono avvalsi della consulenza di Lazard (M&A), Chiomenti e Gianni & Origoni (legale), Bain (commerciale), Riina (tecnica), PwC (finanziaria e fiscale) e Willis Tower Watson (assicurativa). FIEE è stata invece assistita da CMC Capital (M&A), Deloitte (legale), KPMG (finanziaria) e Studio Fantozzi & Associati (fiscale). Il closing dell’operazione è previsto nel corso del terzo trimestre 2023, all’avvenuto ottenimento delle necessarie autorizzazioni.
I DETTAGLI
Gli investitori hanno un ambizioso progetto di crescita della nuova società, con l’obiettivo di portarla a fare il suo ingresso in nuove regioni, ampliando anche le aree di business che ora presidia, consolidando ulteriormente la sua posizione dominante sul mercato.
CSE, con un fatturato di ca. 75 milioni cresciuto di circa 4 volte dal 2018, anno di ingresso di FIEE I, oggi è la principale società indipendente italiana nel settore dell’efficienza energetica residenziale, nata nel 2018 come spin-off di Comat, fornisce servizi a un portafoglio di oltre 2.700 condomini nelle regioni del Nord Italia e opera attraverso 11 filiali commerciali con oltre 100 dipendenti. Metrotermica, fondata a Roma nel 1977, si occupa di efficienza energetica e attualmente assiste circa 500 condomini nel centro Italia, con un organico di 30 dipendenti e un fatturato di circa 9 milioni cresciuto di circa 4 volte negli ultimi 2 anni successivamente all’ingresso di IEEF II.
Entrambe le realtà forniscono un’ampia gamma di servizi di efficienza energetica ai condomini, tra cui la sostituzione di caldaie centralizzate con tecnologie più efficienti come pompe di calore, isolamento di tetti e pareti e impianti fotovoltaici.
“Riteniamo che il risparmio di energia nel settore residenziale sia uno dei pilastri fondamentali per raggiungere l’obiettivo ambizioso fissato dall’Unione Europea in termini di efficienza energetica. In questi anni abbiamo lavorato molto per contribuire alla crescita di CSE e Metrotermica e oggi, facendo leva sul nostro know how e sul supporto finanziario e l’esperienza dei nostri nuovi partner, vogliamo continuare e accelerare questo cammino verso la creazione del più grande operatore italiano del settore ” affermano Raffaele Mellone e Andrea Marano, co-CEO di FIEE.
L’operazione testimonia l’impegno degli investitori a finanziare il processo di transizione energetica ed è in linea con l’obiettivo dell’UE di ridurre il consumo energetico e le relative emissioni di gas serra, come stabilito dalle direttive sull’efficienza energetica e sul rendimento energetico degli edifici.
“Crediamo fermamente che una transizione energetica di successo richiederà azioni significative sul lato della domanda del mercato dell’energia e che il ruolo di aziende come CSE sarà fondamentale per realizzarla” dichiara William Pierson, Managing Partner di Marguerite. “Non vediamo l’ora di collaborare con FIEE e Pioneer Point Partners per fornire a CSE il capitale e il know-how necessari per affermare ulteriormente la sua posizione dominante sul mercato”.