Easyrain, un nuovo round da 5,8 milioni da Progress Tech Transfer, Indaco Ventures, LIFTT e Equiter
Easyrain annuncia la sottoscrizione di un aumento di capitale del valore di 5,8 milioni di euro. Questo round è il terzo dalla fondazione di Easyrain, per complessivi 15,8 milioni di euro, e ci consolida come startup automotive nell’ambito dello sviluppo dei sistemi di sicurezza fra le più solide e promettenti al mondo.
Lo testimoniano l’invito al Future Lab del Goodwood Festival of Speed e l’inserimento fra le 10 Most Innovative Companies del 2023 da parte del prestigioso magazine Digital First, oltre che il crescente interesse da parte delle case automobilistiche: dopo il contratto di innovazione sottoscritto con un importante gruppo automobilistico, abbiamo iniziato la collaborazione con un secondo costruttore integrando l’intero nostro ecosistema di prodotti all’interno di un suo veicolo sperimentale. Parallelamente, Easyrain sta portando avanti proficue discussioni con altri carmaker.
Il nuovo round è stato sottoscritto da Indaco Ventures Partners SGR e Progress Tech Transfer, che continuano a sostenere l’azienda dopo i due precedenti aumenti di capitale, e dai nuovi soci LIFTT e Equiter, attraverso il veicolo RIF-T, i quali hanno creduto fin da subito nella mission di Easyrain – sviluppare innovativi sistemi di sicurezza per salvare vite. Gli aspetti legali del round di investimento sono stati gestiti dal team emerging company e venture capital di LCA Studio Legale, che ha assistito la società in tutti i precedenti round di investimento.
L’aumento di capitale consentirà ad Easyrain di sostenere il piano industriale 2023-2030, per lanciare sul mercato il software DAI e industrializzare il sistema AIS.
In produzione nel tardo 2025, il Digital Aquaplaning Information (DAI) passerà da sensore virtuale in grado di monitorare la sicurezza sul bagnato a vera e propria piattaforma di detection e calibrazione ADAS: il DAI renderà più sicura la guida autonoma attraverso una nuova serie di funzionalità in fase di sviluppo, finalizzate ad incrementare l’efficacia della guida autonoma in condizioni di scarsa aderenza.
Il rivoluzionario sistema Aquaplaning Intelligent Solution (AIS) raggiungerà lo stato di sviluppo “production ready” entro l’autunno del 2024, con la collaborazione di un Tier-1 leader nel settore automobilistico che affiancherà Easyrain nella fase di industrializzazione. Molto presto, e con grande orgoglio, annunceremo anche questo accordo. La nuova generazione di AIS, noto come AIS Proto-B, sarà più compatta, leggera e con componenti conformi agli standard produttivi dell’industria automobilistica.
L’AIS è il primo e unico sistema di sicurezza attivo che cambia le condizioni della strada eliminando l’elemento di rischio prima che le ruote lo incontrino. Attraverso piccoli iniettori celati all’interno del paraurti, l’AIS spruzza un getto controllato di acqua – solo quando il sensore DAI lo richiede – davanti alle ruote anteriori dell’auto, per eliminare l’acqua in eccesso presente sulla strada e ristabilire così il contatto fra terreno e pneumatico. L’AIS è dunque un sistema fondamentale per tutte le automobili, sia quelle tradizionali che quelle a guida assistita e autonoma.
Easyrain è concentrata nello sviluppo di nuove tecnologie ed è per questo che ha già iniziato a pensare al nuovo sistema AIS, in grado di ripristinare l’aderenza in caso di perdita di controllo non soltanto su strade bagnate, ma anche innevate o ghiacciate; il tutto senza perdere di vista il mercato del data mining con il continuo e costante sviluppo del nostro Easyrain Cloud.
Giovanni Blandina (in foto), ceo e fondatore di Easyrain ha dichiarato: “Questo aumento di capitale rappresenta il riconoscimento di un progetto e di un percorso di successo. La sinergia tra lo sviluppo tecnico e la crescita finanziaria consacra Easyrain come una startup leader nel settore della sicurezza stradale. Sono estremamente orgoglioso di ciò che abbiamo realizzato finora. C’è ancora molta strada da percorrere, ma le crescenti attività con i diversi carmaker ci indicano essere quella esatta. Desidero ringraziare i membri del Consiglio di Amministrazione, i fondi Indaco Ventures, Progress Tech Transfer, Equiter e LIFTT, la famiglia Bianchi Vimercati e il mio team per il loro straordinario lavoro e impegno. Questa importante tappa ci apre le porte a grandi obiettivi, i più importanti dei quali sono far crescere la nostra squadra e rendere disponibili le nostre tecnologie sul mercato, sviluppando un’etica, un’attitudine e un entusiasmo che ci proiettano a competere con i grandi Tier-1 del settore”.