Banca Mediolanum: utile netto cresce del 51% nel primo semestre
Il consiglio di amministrazione di Banca Mediolanum ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2023.
Massimo Doris (in foto), amministratore delegato di Banca Mediolanum commenta: “Il primo semestre del 2023 si è chiuso con un ottimo utile e dimostra la forza del nostro modello di business capace di generare valore in ogni fase del ciclo macroeconomico. In questi primi 6 mesi i clienti hanno continuato ad affidarci i propri risparmi generando 4,7 miliardi di raccolta netta, un contributo significativo alla crescita delle masse, che hanno raggiunto i 112,7 miliardi di euro, un 9% in più rispetto alla fine del 2022. Da segnalare poi l’impatto del margine da interessi, più che raddoppiato rispetto al primo semestre dello scorso anno per il forte aumento dei tassi di interesse. Ciò ci ha altresì permesso di realizzare importanti iniziative con tassi promozionali a favore della clientela. Sottolineo, infine, la stabilità e sostenibilità del nostro stato patrimoniale, con il costo del rischio estremamente contenuto pari a 19 punti base e il CET1 Ratio al 21,5%. Tale rilevante livello di solidità, un’assoluta eccellenza in Europa, è stato peraltro confermato dai recenti Stress Test condotti dalla Banca Centrale Europea. Infatti, in caso di potenziale scenario economico prospettico fortemente negativo, Banca Mediolanum si colloca ai vertici del sistema europeo: un’attestazione che è motivo di grande orgoglio”.
Banca Mediolanum ha chiuso il primo semestre del 2023 con risultati positivi, trainati dal buon andamento dei mercati finanziari e dalla stabilità della raccolta netta nei prodotti di risparmio gestito. Le commissioni nette hanno registrato un incremento del 2% rispetto al primo semestre del 2022, raggiungendo 509,6 milioni di euro. Nel contempo, il margine da interessi ha evidenziato una crescita impressionante del 107% anno su anno, raggiungendo 347,3 milioni di euro. Questo notevole aumento è stato favorito dal rapido incremento dei tassi di interesse e dal peso della componente variabile nel portafoglio crediti e dei titoli detenuti dalla Tesoreria.
Il margine operativo ha segnato un risultato positivo di 464 milioni di euro, mostrando un incremento del 47% rispetto al primo semestre del 2022. Questo risultato è stato possibile grazie al contributo positivo di tutte le linee di business e alla forte leva operativa. L’utile netto ha raggiunto 363,3 milioni di euro, evidenziando una crescita del 51% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Le masse gestite e amministrate hanno totalizzato 112,65 miliardi di euro, con un incremento del 12% rispetto al 30 giugno dell’anno precedente e del 9% dalla fine del 2022. Inoltre, gli impieghi alla clientela retail del Gruppo sono cresciuti del 3% rispetto al 31 dicembre 2022 e del 10% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 16,95 miliardi di euro. È importante sottolineare che l’incidenza dei crediti deteriorati netti sul totale crediti del Gruppo è rimasta estremamente contenuta, pari allo 0,73%.
La solidità finanziaria di Banca Mediolanum è stata ulteriormente confermata dal Common Equity Tier 1 Ratio al 30 giugno 2023, che si è attestato al 21,5%.
Nonostante il contesto macroeconomico sfidante, Banca Mediolanum ha continuato a ottenere risultati positivi. I volumi commerciali hanno raggiunto 6,46 miliardi di euro, mostrando un incremento rispetto ai 6,34 miliardi dello scorso anno. La raccolta netta totale è stata positiva per 4,69 miliardi di euro, segnando un aumento dell’8% anno su anno, mentre la raccolta netta gestita è stata pari a 2,16 miliardi di euro, registrando una diminuzione del 31%. I crediti erogati nel periodo ammontano a 1,68 miliardi di euro, riflettendo un calo del 12% dovuto al rallentamento del mercato immobiliare e alla stretta sui tassi di interesse. I premi assicurativi delle polizze protezione hanno mostrato un aumento del 3%, raggiungendo 89,8 milioni di euro.
Un altro segno positivo è il numero dei Family Banker, che al 30 giugno 2023 è aumentato del 2%, raggiungendo quota 6.169, grazie agli inserimenti in organico sia in Italia sia in Spagna e al successo del progetto Next. Il totale dei clienti si attesta a 1.750.500, con una crescita del 4% rispetto alla fine del 2022.
I risultati complessivi testimoniano la solidità finanziaria e la costante crescita di Banca Mediolanum nei primi sei mesi del 2023. La banca continua a essere un punto di riferimento nel settore finanziario, offrendo soluzioni innovative e supporto ai suoi clienti. Grazie all’efficienza operativa e alla strategia commerciale ben strutturata, Banca Mediolanum si posiziona come un attore di rilievo nel panorama finanziario nazionale ed internazionale.