Bilancio positivo per Tikehau Capital: ricavi da 1,4 miliardi nel terzo trimestre

Nel terzo trimestre del 2023, Tikehau Capital ha registrato uno slancio positivo per tutti i pilastri di crescita e ha continuato a implementare la propria strategia facendo leva su una piattaforma multi-locale e diversificata, oltre che su un comprovato track record in termini di performance.

Nel corso del trimestre, la società ha beneficiato infatti della continua espansione e del rafforzamento delle attività in tutte le regioni e per tutte le tipologie di clienti, con una raccolta netta pari a 1,4 miliardi di euro nel terzo trimestre (+31% rispetto al terzo trimestre del 2022) e a 4,7 miliardi di euro da inizio anno a oggi (+10% rispetto al pari periodo del terzo trimestre del 2022).

La società sta cogliendo i benefici di un’offerta di strategie d’investimento complementari e rilevanti, che le consentono di rispondere efficacemente alle esigenze degli investitori-clienti e di offrire interessanti rendimenti corretti per il rischio nell’attuale contesto economico. Questo vale in particolare per le strategie di private credit della società, che hanno attratto quasi il 65% degli investimenti e hanno rappresentato circa il 70% degli impieghi di capitale da inizio anno a oggi.

Nel trimestre Tikehau Capital ha continuato a realizzare exit che hanno creato valore per un totale di 0,7 miliardi di euro, pari al livello realizzato nel primo semestre, in un contesto di exit contenute.

Il modello virtuoso di Tikehau Capital, che consiste nell’investire il proprio capitale in via prioritaria nelle proprie strategie d’investimento, consente all’azienda di generare un costante allineamento di interessi con i Limited Partner e di beneficiare di interessanti rendimenti correlati, favorendo la crescita futura. Al 30 settembre 2023, il portafoglio di investimenti della società, pari a 3,7 miliardi di euro, è esposto per circa il 65% alle proprie strategie “Yield”, che offrono maggiori rendimenti corretti per il rischio nell’attuale contesto di tassi di interesse in rialzo.

Grazie a una solida pipeline di raccolta e di impiego di fondi e all’avvio di diverse strategie di punta, la società è fiduciosa di poter superare i 42,5 miliardi di euro di AuM per le attività di asset management entro la fine del 2023 e conferma i target per il 2026.

Antoine Flamarion e Mathieu Chabran, co-fondatori di Tikehau Capital, hanno affermato: «Anche in questo trimestre, Tikehau Capital si è focalizzata sull’implementazione della propria strategia con fiducia e attenzione. L’incertezza dell’attuale contesto di mercato genera ostacoli e opportunità per la società, in tutte le sue attività, purché si rimanga ben concentrati sulla disciplina d’investimento, come abbiamo sempre fatto». Hanno poi continuato: «Con l’espansione della nostra piattaforma, cogliamo i benefici del nostro modello di business diversificato, incentrato sugli investimenti tematici e sulla protezione dai rischi di downside, offrendo ai nostri clienti e ai nostri shareholder interessanti rendimenti corretti per il rischio. Il nostro DNA imprenditoriale, basato sull’allineamento di interessi, insieme al nostro solido bilancio consolidato, rappresentano il nostro punto di forza più importante e ci permettono di emergere in uno scenario sempre più competitivo e mutevole. Guardando al futuro, siamo entusiasti dei percorsi di crescita che vediamo per Tikehau Capital e continuiamo a impegnarci per fornire un elevato valore a tutti i nostri stakeholder».

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE