De’ Longhi: polo nelle macchine da caffè con business combination tra Eversys e La Marzocco. Gli advisor

Si è conclusa oggi l’operazione di business combination tra Eversys e La Marzocco, società attive nella produzione e distribuzione di macchine da caffè.

Il deal rappresenta un’ulteriore accelerazione della strategia di espansione e diversificazione del Gruppo De’ Longhi, che vede nel caffè uno dei principali driver di crescita e sviluppo strategico nel medio lungo termine.

Entrambe le società rimarranno indipendenti e guidate dall’attuale management. L’operazione prevede la creazione di una nuova struttura societaria controllata da De’ Longhi, con il conferimento di Eversys, e l’acquisizione di circa il 41,2% de La Marzocco International, sia da De’ Longhi Industrial che dai soci di minoranza. Le restanti quote di La Marzocco verranno conferite nella nuova struttura societaria da parte dei soci. Il valore complessivo dell’operazione è di 1,4 miliardi di dollari complessivi.

In base agli accordi, il gruppo De’ Longhi deterrà circa il 61,4% del nuovo polo, mentre quote minoritarie saranno detenute da De’ Longhi Industrial (26,6%) e dagli attuali azionisti di minoranza di La Marzocco (circa il 12%). L’operazione punta alla creazione di un polo nel caffe’ da 372 milioni di ricavi aggregati con un Ebitda di circa 87 milioni (prima delle sinergie).

GLI ADVISOR

Nel contesto dell’operazione, Lazard ha agito in qualità di advisor finanziario di De’ Longhi con un team composto da Marco Samaja (ceo), Alessandro Foschi (in foto a sinistra, managing partner), Carlo Gallovich (in foto a destra) e Matteo Ferraguto. White &Case ha curatogli aspetti legali, Studio Biscozzi Nobili Piazza e PwC US hanno seguito gli aspetti fiscali. Il Comitato Indipendenti si è avvalso di Pedersoli Studio Legale, quale advisor legale e Rothschild & Co, quale advisor finanziario. EY ha assistito De’ Longhi per i servizi di due diligence finanziaria, con il team della partner Luciana Sist e del manager Edoardo Stecca, e di due diligence fiscale, con il team del partner Quirino Imbimbo e del manager Raffaele Puglisi. Un team distinto di EY ha assistito La Marzocco per i servizi di due diligence finanziaria, con il team del partner Andrea Scialpi, e di due diligence fiscale, con il team del partner Savino Tatò. Anche Anthesis ha lavorato sulla due diligence di compliance ambientale. Chiomenti ha agito in qualità di advisor legale per De’ Longhi Industrial s.a.

Luciana Sist e Andrea Scialpi, EY

LE DICHIARAZIONI

Fabio de’ Longhi, amministratore delegato e vicepresidente di De’ Longhi, a margine della firma degli accordi odierni: “Sono estremamente soddisfatto di questa operazione che crea un leader mondiale nel settore delle macchine professionali per il caffè ed un centro di innovazione tecnologica senza eguali nel mondo del caffè. In particolare, sono soddisfatto per la piena partecipazione a questa operazione del management e degli azionisti di minoranza di La Marzocco, creando continuità e rafforzando in maggior misura la validità di questo progetto. In quest’ottica, La Marzocco ed Eversys, pur continuando a mantenere le proprie identità distinte, potranno contare sul pieno supporto e controllo finanziario e organizzativo del gruppo De’ Longhi. L’operazione odierna rappresenta quindi un passo fondamentale per consolidare ulteriormente la nostra leadership nel caffè, soprattutto nella fascia premium del mercato, sia domestico che professionale, ed è stata resa possibile dalla robusta generazione di cassa che ha contraddistinto il nostro Gruppo in questi ultimi anni. Voglio infine ricordare come il Gruppo, una volta finalizzata l’operazione, disporrà ancora di ampie risorse finanziarie e di un’importante flessibilità finanziaria in vista della crescita futura, così come delineato dalle linee strategiche identificate dalla società”.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE