La finanza che crea valore. La mission di Uturn
di letizia ceriani
Nel 2021, Gianpiero Peron, Luca Mongodi e Alberto Nicoli decidono di lasciare un’impronta riconoscibile sul sempre più dinamico mercato dei family office e fondano Uturn, una realtà che alle sue basi pone i pilastri della sostenibilità e del capitale umano. Sul mercato, si distingue per un approccio diretto agli investimenti e un portafoglio votato alla valorizzazione di una qualità e di un’eccellenza tutta italiana. Sono le pmi, dotate di sana ambizione e con lo sguardo rivolto oltre i confini, ad essere, a detta di Uturn, «le realtà più promettenti» del contesto attuale.
Mondo manifatturiero di alta gamma, come quello dell’azienda 3T Bikes, ma anche ospitalità e turismo, sempre, però, nella convinzione che, per superare la concorrenza, non basti «fare un prodotto in Italia», ma che occorra «essere al passo coi tempi e custom made».
MAG ha incontrato Gianpiero Peron, co-founder di Uturn, managing partner nonché responsabile degli investimenti finanziari.
Uturn ha da poco compiuto due anni. Con quali obiettivi nasce il vostro family office?
Uturn nasce a maggio del 2021 da un’idea mia, di Luca Mongodi e Alberto Nicoli di dare forma a un nuovo concetto di consulenza finanziaria indipendente ai clienti. Tra il 2020 e il 2021 si era avvicinata una famiglia che ricopre oggi l’80% delle masse che gestiamo. Volevamo fondare un family office che, a livello identitario, avesse una visione più imprenditoriale, basata su valori solidi, che di monitoraggio finanziario. Luca Mongodi ha un background imprenditoriale – la sua famiglia ha fondato una storica società bergamasca di bottoni –, e ci accomunava l’idea di fare investimenti anche in economia reale. E penso soprattutto alle pmi. Quindi, in sintesi: l’idea era quella di creare un family office che avesse una visione di investimento basata su valori solidi.
Per esempio?
Sicuramente la sostenibilità, per noi innanzitutto sociale. Crediamo nella messa in atto di quel giving back che può essere un vero plus per il territorio. Investiamo i patrimoni che abbiamo in gestione, principalmente originati da exit di vendite di aziende, con anche l’obiettivo di ridare parte di questo patrimonio e ricchezza al contesto sociale di queste realtà.
Continua a leggere e scarica la tua copia di MAG.