Arca Space Capital investe in Mosaiq Group. Gli advisor
Arca Space Capital, fondo di private equity promosso da Arca Fondi SGR e da Space Capital Advisors, investe in Mosaiq Group, nuova realtà specializzata nel packaging sostenibile per l’industria del lusso che aggrega cinque aziende italiane leader nel settore: Valtenna, produzione di scatole rigide e astucci; Bulgarelli Production, realizzazione di cartellini e micro-packaging; D’Auria Packaging, produzione di shopping bag; CO.Ri Sacchettificio, realizzazione di sacchetti e copriabiti in tessuto e Brand Label, produzione di etichette in tessuto.
L’obiettivo del progetto è quello di formare una partnership fra Arca Space Capital e gli imprenditori a supporto dei progetti di crescita e sviluppo della nuova realtà in termini di internazionalizzazione, sostenibilità e nuove acquisizioni.
GLI ADVISOR
Tra i consulenti di Arca Space Capital, hanno agito: per la parte Business, Bain & Company, per gli aspetti legal BonelliErede, per gli aspetti Financial and Tax EY, per quanto riguarda la parte Structuring, lo Studio Russo De Rosa Associati, lato environmental & Esg ERM, lato Debt Advisory, Fineurop.
Come consulenti degli imprenditori, invece, District Advisory ha seguito la parte Advisory e Hogan Lovells la parte Legal.
I DETTAGLI
Mosaiq Group deterrà il 100% delle cinque aziende e sarà controllata per il 68% da un consorzio di investitori finanziari guidato da Arca Space Capital e per una minoranza rilevante (32%) dagli imprenditori, che resteranno alla guida delle rispettive società e saranno nominati consiglieri d’amministrazione nella holding Mosaiq Group.
Le cinque aziende rappresentano realtà storiche nel panorama del packaging di lusso in Italia, con una forte propensione all’internazionalizzazione, in grado di coniugare qualità, innovazione e personalizzazione di prodotto con eccellenza produttiva e una grande attenzione alla sostenibilità.
Con circa 70 milioni di euro di fatturato e oltre 300 dipendenti, Mosaiq Group si posiziona come interlocutore unico per le esigenze di fornitura dei più importanti brand del lusso disponendo di una capacità produttiva flessibile e verticalmente integrata con impianti all’avanguardia localizzati nei principali distretti del Made in Italy.
Il percorso di sviluppo del gruppo ha coinvolto cinque società leader in segmenti complementari e mira a perseguire un processo di aggregazione nel settore del luxury packaging in Europa, ad oggi ancora molto frammentato. L’obiettivo è, inoltre, quello di diventare un player di riferimento in ambito ESG estendendo alle aziende del gruppo, meritevoli di aver già intrapreso percorsi significativi e ottenuto certificazioni rilevanti, le best practice della Bulgarelli Production, Carbon Positive e certificata B Corp.
Il gruppo integrerà gli assetti produttivi ed organizzativi delle aziende acquisite in una piattaforma one stop shop caratterizzata da una ampia offerta di prodotti complementari e una forte enfasi allo sviluppo di soluzioni sostenibili con l’obiettivo di realizzare significative sinergie commerciali e industriali.
Stefano Lazzari, con oltre trent’anni di esperienza nella gestione di gruppi industriali ed un focus sul settore del packaging, sarà nominato presidente esecutivo di Mosaiq Group, mentre Sebastian Suhl, manager che vanta oltre vent’anni di esperienza internazionale nel settore della moda e del lusso, sarà designato Amministratore Delegato. Gli imprenditori resteranno responsabili della guida operativa delle singole società secondo il piano strategico del gruppo.
Il closing dell’operazione è previsto entro giugno 2024 a seguito delle approvazioni richieste dalle autorità regolamentari.
Stefano Lazzari, presidente di Mosaiq Group, ha dichiarato: “E’ con grande passione che metto la mia esperienza a disposizione di Mosaiq Group, di Sebastian e degli imprenditori insieme ai quali abbiamo l’ambizione di creare un gruppo integrato e fortemente sinergico perseguendo una strategia innovativa nel settore del packaging per le aziende del lusso”.
Sebastian Suhl, ceo di Mosaiq Group, afferma: “Sono onorato di far parte del progetto di costruzione di Mosaiq Group: una realtà che unisce la visione e le eccellenze industriali di un gruppo di imprenditori del Made in Italy alle risorse manageriali e finanziarie apportate da Arca Space Capital. Sono convinto che Mosaiq Group possa rappresentare nei mercati internazionali un interlocutore leader in grado di soddisfare in modo efficace le esigenze dei clienti del lusso caratterizzate da una forte attenzione alla sostenibilità”.
Ugo Loeser (in foto), ceo di Arca Fondi SGR, ha dichiarato: “Con l’operazione Mosaiq emerge chiaramente la strategia di Arca Space Capital: un fondo di private equity che punta alla creazione di valore investendo nelle eccellenze dell’economia reale. Siamo felici di aver promosso la nascita di Mosaiq Group, una realtà nuova, che si caratterizza per il grandissimo potenziale di crescita e che propone una strategia industriale innovativa, frutto del consolidamento delle expertise di cinque leader del settore del packaging di lusso. In questo solco, nei prossimi mesi, Arca Space Capital continuerà la sua attività grazie a una ricca e diversificata pipeline di progetti”.
Edoardo Subert, senior partner di Space Capital Advisors, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di aver contribuito alla creazione di Mosaiq Group, dando la possibilità ad imprenditori a capo di aziende sinergiche e con una gamma di prodotti molto complementare e di qualità, di creare un gruppo in grado di soddisfare in modo competitivo e con un elevato livello di servizio le esigenze di fornitura di clienti del lusso e della moda”.