Next Geosolutions Europe ammessa alle negoziazioni su Egm. Gli advisor
Next Geosolutions Europe, società attiva a livello internazionale nel campo delle geoscienze marine e dei servizi di supporto alle costruzioni offshore principalmente nel settore energetico, con focus sulle energie rinnovabili ha ricevuto da parte di Borsa Italiana l’ammissione a quotazione delle azioni ordinarie NextGeo sul mercato Euronext Growth Milan, gestito e organizzato da Borsa Italiana.
GLI ADVISOR
Intesa Sanpaolo ha agito in qualità di sole global coordinator, joint bookrunner e specialista attraverso la struttura di corporate finance della Divisione IMI Corporate & Investment Banking dedicata alle Mid Cap, guidata da Andrea Falchetti e che vede riferire ad Andrea Ballestri sia i desk di origination sia i desk di execution che seguono la clientela italiana. Hanno lavorato al deal Marco Germano (head of ECM Mid Cap, nella foto a sinistra), Alfio Alessi (ECM Mid Cap), Davide Occhipinti (ECM Mid Cap) e Francesca Liu (ECM Mid Cap).
Alantra Capital Markets ha agito in qualità di Euronext Growth advisor e joint bookrunner, con un team composto da Stefano Bellavita (managing partner, nella foto al centro); Gianpiero Di Perna (nella foto a destra, vice president); Catello Amato, analyst.
E’ stata inoltre seguita da Ceresio Investors in qualità di lead manager, da IPO Coach in qualità di financial advisor, da PricewaterhouseCoopers, in qualità di auditor, financial DD e management control system, da Chiomenti in qualità di consulente legale dell’emittente, da Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP in qualità di consulente legale delle banche, da Studio Cerrito come Payroll DD, da RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile in qualità di financial & tax due diligence advisor, da CDR Communication come advisor della società in materia di investor relations e ufficio stampa della società.
LE DICHIARAZIONI
Attilio Ievoli, presidente di NextGeo e ceo di Marnavi Group: “Oggi raggiungiamo un traguardo molto importante per la nostra azienda che segna un nuovo corso: il successo di questa operazione conferma la validità della nostra strategia e siamo pronti ad affrontare con determinazione questa nuova opportunità di crescita. La quotazione in Borsa ci consente di raccogliere i capitali necessari per consolidare la nostra posizione tra i leader di mercato e per finanziare progetti innovativi che ci consentiranno di essere sempre più competitivi a livello globale”.
Giovanni Ranieri, ceo di NextGeo ha così commentato: “Siamo entusiasti e orgogliosi nell’accogliere l’esito positivo dell’operazione di quotazione in Borsa. Negli ultimi anni siamo stati in grado di cogliere al meglio tutte le opportunità offertaci da un mercato fortemente dinamico, rendendoci protagonisti di una crescita continua che ci ha portato ad assumere una posizione di rilievo nel nostro settore di riferimento. Il capitale raccolto servirà per crescere ulteriormente e per mettere a punto soluzioni tecnologiche d’avanguardia, utili per rispondere alle necessità di un settore in continua evoluzione come quello delle rinnovabili, nonché per accrescere la nostra flotta di navi e pensare per il prossimo futuro ad una possibile espansione geografica del business anche attraverso operazioni di M&A”.
Stefano Bellavita, managing partner di Alantra ha commentato: “La quotazione di NextGeo rappresenta una delle maggiori quotazioni su EGM degli ultimi anni. Il book è stato coperto più di 2 volte per un controvalore di quasi 120 milioni con forte interesse da parte di investitori istituzionali italiani ed esteri, soprattutto da Francia e Inghilterra. La combinazione tra asset di qualità, forte prospettive di crescita e management di spessore internazionale hanno reso questa IPO un successo annunciato. Ci auguriamo che questa quotazione sia di buon auspicio per la riapertura del mercato EGM e che altre mid cap Italiane possano rinnovare presto il loro interesse a finanziare i loro piani di crescita attraverso la quotazione in Borsa”.
Fabio Brigante, partner IPOCoach, commenta: “Siamo molto soddisfatti di questo risultato e di aver aiutato gli azionisti e il management a cogliere il valore della quotazione in Borsa. In tanti anni di esperienza abbiamo visto poche volte una quotanda di queste dimensioni con un team manageriale così qualificato, elemento decisamente importante per il successo di quest’operazione. La domanda notevolmente superiore al quantitativo offerto dimostra l’apprezzamento del mercato nei confronti di un progetto imprenditoriale che, nonostante i pochi anni di vita, ha tutti gli elementi per diventare tra le protagoniste del mercato azionario italiano”.
Alessandro Santini, group executive board member di Ceresio Investors, ha aggiunto: “Un settore molto promettente e specializzato con un management molto qualificato con un azionista di maggioranza solido e con una lunga storia alle spalle. Tutto ciò ci ha convinto oltre che ad avere un ruolo nel consorzio di collocamento anche a investirci direttamente con la nostra proprietà e con i nostri clienti – ispirandosi alla nostra centenaria storia che ha sempre operato con una logica del co-investimento”.