Quarto giorno di Legalcommunity Week. Il diario

Ultimo giorno di incontri al Principe di Savoia per questa Legalcommunity Week 2024.

La mattinata è stata dedicata a due conferenze.

La prima, incentrata sui nuovi trend dell’m&a, è stata introdotta da Federico Vermicelli, partner di BonelliErede, si è articolata in tre tavole rotonde.

La prima, moderata da Letizia Ceriani, giornalista di Financecommunity, è stata dedicata al rapporto tra private equity e mercato dei capitali, con enfasi particolare su add-on e delisting: vi hanno partecipato Paolo Cavaiani, vice president di L Catterton; Elena Guizzetti, managing associate di BonelliErede; Michele Marocchino, managing director di Lazrd; Francesca Peruzzi, managing associate di BonelliErede; e Martina Peterlini, junior partner di Nextalia sgr.

Dopo un coffee break, altri due momenti di confronto si sono svolti sotto la moderazione di Giuseppe Salemme, giornalista di Legalcommunity. Prima un focus sugli investimenti all’estero delle società italiane, in cui alle avvocate Guizzetti e Peruzzi di BonelliErede si sono aggiunte le voci di Edoardo Disetti, legal director e head of m&a and corporate transactions di Msc Mediterranean Shipping Company; Fabio Fazzari, financial director di Newlat Food; Pietro Macchiarella, group m&a and business development di Illva Saronno Holding; e André Vertullo Bernini, partner di Pinheiro Neto Advogados.

A chiudere la mattinata, un dialogo a tre tra Antonio Corda, legal affairs, external affairs & corporate communication director di Vodafone Italia; Isabel Fernandes, group legal counsel di Grupo Visabeira; e Pasquale Leone, managing associate di BonelliErede; introdotto da un breve discorso di Francesco Anglani, partner di BonelliErede.

La seconda conferenza della mattina è stata invece dedicata a quella che è stata definita “l’età dell’oro” dell’innovazione farmaceutica, ed è stata introdotta da Laura Orlando, Italy managing partner, joint global head of intellectual property Emea e co-head of life sciences di Herbert Smith Freehills; e da Elena Paola Lanati, ceo di Indicon e vice president di Iab – Italian Angels for Biotech.

La prima tavola rotonda della conferenza è stata dedicata agli investimenti early stage, e moderata da Ilaria Iaquinta, editor-in-chief di Iberian Lawyer e The Latin American Lawyer. Vi hanno partecipato Francesco Cerruti, general director di Italian Tech Alliance; Giovanni Rizzo, partner biotech fund di Indaco Venture Partners; Augusto Santoro, partner e head della corporate practice italiana di Herbert Smith Freehills; e Federica Tadini, general manager di G-Factor – Fondazione Golinelli.

La seconda tavola rotonda, sempre moderata da Ilaria Iaquinta, ha visto intervenire Enrica Dogali, group chief legal and compliance officer di Angelini Industries; David Ingrassia, head of group corporate governance di Zambon; Fausto Massimio, legal, compliance & governance head di Roche Italia; e Alan Montgomery, partner, co-head pharmaceuticals, co-head of India practice di Herbert Smith Freehills.

In contemporanea alle due conferenze, dalle 11:00 alle 13:00 si è tenuto il panel “Africa: new approach strategies, the Mattei plan and the value of finance”, introdotto da Massimo Zaurrini, founder di Africa e Affari e con gli interventi di Eugenio Bettella, founding partner di Bergs & More; Diamana Diawara, director of arbitration and ADR for Africa, ICC Paris; Giuseppe Mistretta, director for Sub-saharan Africa, Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation; Rita Ricciardi, founding partner di Bergs & More; Mahmoud Shaarawy, chief legal & compliance officer di HSA Group.


Nel pomeriggio invece Armando Simbari, founder di Simbari Avvocati Penalisti, ha moderato una tavola rotonda dedicata alla governance, e in particolare alle buone pratiche da applicare in sede di due diligence. Hanno partecipato alla discussione Fabio Basile, professor of Criminal Law, Università degli Studi di Milano; Adriano Peloso, country counsel, legal director, EMEA, Italy, Spain & Portugal, Lenovo and board member AIGI;Ciro Santoriello, deputy prosecutor, public prosecutor’s office of Cuneo; Domenico Santoro, judge for preliminary investigations, Court of Milan; Micaela Vescia, head of corporate and legal affairs, Azienda Trasporti Milanesi; e Marcella Vulcano, lawyer, president, advisor, expert in prevention procedure.

La serata si è conclusa con l’attesissimo Rock The Law, il contest musicale della Legalcommunity Week. Undici band formatesi nell’ambito di studi legali, banche e aziende si sono esibite sul palco dei Magazzini Generali di Milano a colpi di cover di grandi successi rock (e non solo). A vincere l’edizione di quest’anno, con due versioni di Because The Night di Patti Smith e One Way Or Another di Blondie, i Law Profile, gruppo formato da Massimiliano Mostardini, Andrea Vantini, Andrea Biglia e Lorenza Corrao dello studio Bird & Bird.

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

SHARE