Ambienta investe nel Gruppo Babcock Wanson: gli advisor
Ambienta Sgr, uno dei più grandi asset manager europei interamente focalizzato sulla sostenibilità ambientale, annuncia l’acquisizione di una quota di maggioranza in Babcock Wanson Group, insieme a fondi gestiti da Kartesia, l’attuale azionista che reinvestirà parte dei proventi, e al senior management team. La chiusura dell’operazione, che è soggetta alle consuete approvazioni normative, è prevista per il terzo trimestre del 2024.
Ambienta è stata assistita da Crédit Agricole Corporate & Investment Bank (M&A), EY (Finanziario), Weil, Gotshal & Manges (Legale, Fiscale, Sociale e Strutturazione), Ramboll (ESG) e Marsh (Assicurazioni).
Babcock Wanson ricopre un ruolo importante nella transizione energetica a livello europeo, e da oltre un secolo si specializza in attrezzature e servizi per caldaie industriali. Con sedi in 11 Paesi europei, sei stabilimenti di produzione e oltre 1.150 dipendenti, il Gruppo si concentra sull’ottimizzazione della produzione di vapore tramite caldaie e altre tecnologie ambientali quali sistemi di recupero del calore e di trattamento dell’aria e dell’acqua, completando la propria offerta con servizi post-vendita. Sfruttando la propria esperienza ingegneristica, Babcock Wanson mira a ridurre i costi e ad aumentare l’efficienza delle caldaie industriali, minimizzando dunque in modo significativo l’impronta di carbonio dei propri clienti. Il Gruppo è leader tra i produttori di apparecchiature originali per caldaie industriali grazie al suo modello di business integrato verticalmente e alla forte reputazione del suo marchio.
In un mercato globale guidato dalla sostenibilità ambientale, l’attività di Babcock Wanson è determinante per la decarbonizzazione industriale: il Gruppo consente di trasformare la produzione di calore attraverso l’elettrificazione e le tecnologie a basse emissioni. Nel 2023 Ambienta ha pubblicato una Sustainability Lens dal titolo “Electrifying Industrial Heat: A Trillion Euro Opportunity Hiding in Plain Sight”, evidenziando come la produzione di calore industriale rappresenti il 20% della domanda globale di energia e contribuisca al 10% delle emissioni di carbonio. La pubblicazione sottolinea l’importanza dell’elettrificazione del riscaldamento industriale come soluzione sostenibile in grado di eliminare il 100% delle emissioni di CO2 e di inquinanti atmosferici e di ridurre la domanda di energia primaria fino al 70%.
Con l’investimento in Babcock Wanson, Ambienta continua a dimostrare un approccio science-based agli investimenti, mettendo in pratica questi studi. Il Gruppo è fortemente votato all’adozione su larga scala dell’elettricità e di soluzioni a basse emissioni di carbonio nei processi industriali, e come tale l’investimento contribuisce sia all’efficienza delle risorse che al controllo dell’inquinamento nell’ambito dell’Environmental Impact Assessment (EIA) di Ambienta.
Fin dal suo spin-off dal gruppo CNIM nel 2016, Babcock Wanson ha dimostrato un eccellente track-record sia nell’espansione organica delle attività sia nell’integrazione, realizzata con grande successo, di più di nove aziende attraverso una mirata strategia di crescita. Ambienta supporterà Babcock Wanson nella sua prossima fase di sviluppo, rafforzando la sua posizione di fornitore leader di soluzioni per caldaie industriali in Europa, all’avanguardia nella transizione energetica.
Gwenaëlle Le Ho Daguzan, partner di Ambienta, ha commentato: “Questo investimento rappresenta un’opportunità unica per guidare la decarbonizzazione industriale, una sfida importante per tutti e che è pienamente in linea con l’impegno di Ambienta per la sostenibilità ambientale. Siamo molto orgogliosi di collaborare con Kartesia e con il management team per sostenere Babcock Wanson nella sua crescita futura, incentrata sulle soluzioni di riscaldamento industriale a basse emissioni di carbonio”.
Cyril Fournier-Montgieux, ceo di Babcock Wanson Group, ha commentato: “Siamo entusiasti di iniziare a lavorare con Ambienta e di continuare la nostra partnership con Kartesia in questa nuova fase di crescita del Gruppo. Dopo essere entrati con successo nel mercato delle caldaie elettriche, siamo impegnati a rafforzare ulteriormente il nostro impatto sulla transizione energetica e a diventare un one-stop-shop di soluzioni sostenibili per le fabbriche europee. L’approccio di Ambienta è fortemente allineato con questa ambizione: per questo li consideriamo i partner perfetti per noi”.
“Questa acquisizione, condotta dal nostro team francese, consolida ulteriormente lo sviluppo internazionale di Ambienta aggiungendo al portafoglio di aziende del fondo un altro campione di sostenibilità. Grazie ad una presenza diretta nel Regno Unito, Francia, Germania e Italia, Ambienta si posiziona oggi tra i leader europei nel segmento mid market nonché il principale investitore in eccellenze europee sostenute da trend ambientali”, ha aggiunto Mauro Roversi, private equity chief investment officer e founding partner di Ambienta.