Gli advisor nell’accordo tra PLT Energia e EDP per la cessione di sette parchi eolici

PLT Energia, operatore indipendente italiano nel settore delle rinnovabili e controllata da PLT Holding appartenente alla famiglia Tortora, ha siglato un accordo con EDP Renewables Italia Holding per l’acquisizione dell’intero capitale sociale di sei società proprietarie di sette parchi eolici in esercizio situati in Italia.

GLI ADVISOR

Nel contesto dell’operazione, EY ha assistito EDP Renewables per i servizi di due diligence finanziaria, con il team della partner Camilla Mancusi (nella foto a sinistra) e del manager Luca Paccioretti, e di due diligence fiscale, con il team della partner Rossella Patella (nella foto al centro), del senior manager Alessandro Pina e del manager Luca Carmine Mercuri.

UniCredit ha agito come advisor finanziario sell-side del Gruppo EDP e anche in qualità di sole global coordinator, MLA e sole underwriter del finanziamento della coppia. L’esecuzione dell’attività di sell-side è stata condotta dal team del settore Energy, guidato da Maria Vastola con Antonio Funicelli, Marianna Sultana, Giacomo Pagnani, Stefano Medici, mentre la strutturazione dello staple financing è stata guidata dal team I&EF Italy con Giacomo Vernarecci e Noemi Flamini.

Rothschild ha svolto il ruolo di advisor finanziario di PLT Energia, con un team composto da Alessandro Bertolini Clerici (nella foto a destra), global Partner e Head of Energy & Power Italy e Raffaele Cecere, Assistant Director; lo studio BonelliErede il ruolo di advisor legale, Fichtner il ruolo di technical advisor e Marsh il ruolo di insurance broker per la sottoscrizione della W&I.

I DETTAGLI

Gli impianti sono ubicati in Basilicata, Campania e Calabria e hanno complessivamente una capacità installata pari a 191 MW, cui corrisponde una produzione stimata annua pari a circa 416 GWh. Tutti gli impianti, tranne due, beneficiano di un regime tariffario CfD (contratto per differenza) con il GSE della durata di 20 anni a partire dalla loro entrata in esercizio, avvenuta tra maggio 2021 e maggio 2023.

Il portafoglio ha registrato, nel 2023, un Ebitda pari a circa 40 milioni di euro. Il closing dell’operazione è previsto entro la fine di luglio 2024.

Pierluigi Tortora, Presidente di PLT energia ha così commentato “Con questa operazione il gruppo PLT consolida ulteriormente la propria strategia di crescita nel settore delle rinnovabili e costituisce un immediato booster al proprio EBITDA che, unitamente ai 500 MW già autorizzati di cui oltre 100 MW in costruzione, potrà attestarsi nel 2025 ad oltre 50 milioni di euro e al 2026 ad oltre 120 milioni di euro. Prosegue quindi la traiettoria industriale della società che con ca. 3.5 GW di impianti attualmente in sviluppo conta di ritagliarsi un ruolo primario nel settore”.

“Gli impianti, di recente costruzione, rappresentano la best practice del mercato sia in termini di tecnologia che di qualità costruttiva – ha dichiarato Stefano Marulli, amministratore delegato di PLT energia -. Questa piattaforma eolica, rappresenta una solida base sulla quale sviluppare l’ambizioso piano di crescita che ci vede ancora protagonisti nel settore grazie anche ad un team di risorse qualificate ,in grado di gestire l’intero ciclo di vita degli impianti”.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE