Nasce Thera Capital, società di consulenza strategica
Nasce Thera Capital, società di consulenza in ambito di strategic finance dedicata al mondo delle medie e grandi imprese. Thera Capital è il risultato della fusione tra Strategya, società di consulenza aziendale specializzata nello sviluppo di piani industriali, programmazione economico-finanziaria e consulenza direzionale, e del comparto financial advisory di Castelli & Partners, studio di dottori commercialisti, revisori legali e consulenti fondato a Padova nel 1991 da Maurizio Castelli.
Thera Capital si pone come un soggetto del tutto nuovo nel panorama dei servizi dedicati alle imprese: offre una consulenza specialistica con un approccio integrato focalizzato sul percorso strategico aziendale. Thera sviluppa, assieme al cliente, una visione complessiva del business, un adeguato piano di sviluppo e il relativo accompagnamento nella sua realizzazione, posizionandosi a fianco della leadership aziendalee agendo come partner di sviluppo strategico.
Thera Capital, rappresentata dai partner Maurizio Castelli, Alessandro Vangelista, Michele Piazza, Riccardo Pirruccio e Federico Dario può contare su un team consolidato di oltre 30 persone provenienti da diverse esperienze in primarie realtà aziendali e consulenziali – specializzate nelle Vertical Solutiondi strategic advisory, finance transformation, deal advisory e corporate tax. Thera Capital con headquarters a Padova e un relations office a Milano, supporta clienti nazionali e internazionali.
«Quello che facciamo in Thera – spiega il ceo Maurizio Castelli – è più simile a un’integrazione profonda all’interno dell’azienda. Non ci limitiamo a guardare ai problemi specifici, ma ci immergiamo nella comprensione dell’intera attività, della sua visione e degli obiettivi a lungo termine. Ciò ci permette di risolvere problemi immediati, fornendo, nel contempo, un supporto strategico allineato alla direzione in cui l’azienda vuole andare».
Target specifico di Thera Capital sono le medie e grandi imprese in fase di evoluzione, che hanno dunque necessità di accedere a specifiche competenze, esperienze e processi necessari per sviluppare una visione di insieme e un progetto di crescita strutturata. Tale pianificazione necessita, oltre che di una visione strategica, anche di competenze specialistiche di livello, da affiancare al management aziendale, fornendo una prospettiva e una visione esterna indipendente.
Di fronte a queste esigenze, Thera emerge come una soluzione, diventando un partner di transizione (strategic transition partner). Il metodo adottato permette a Thera di scomporre un problema complesso in un percorso lineare di step semplici, pianificando l’azione e gli obiettivi; di definire i target imprenditoriali a medio/lungo termine, analizzando i punti di forza e i gap da colmare (organizzativi, finanziari, ecc.); di affiancare il top management nella messa a terra di tali azioni anche tramite servizi verticali altamente specializzati.
«Il mercato corre sempre più velocemente – continua Castelli –. Le imprese hanno bisogno di un partner sempre più integrato e completo, flessibile e capace di fare strategie di sviluppo coerenti e personalizzate. Vediamo un futuro nel quale le aziende sentiranno naturalmente il bisogno di avere al proprio fianco partner integrati, per confrontarsi e sviluppare un percorso di crescita sostenibile. In pratica, il nostro approccio in Thera è quello di posizionarci a fianco della leadership aziendale, agendo come un’estensione del core team strategico. Il nostro supporto integrato ci permette di operare in perfetto allineamento con gli obiettivi e le sfide di lungo termine dei partner rendendo il nostro apporto una componente di forte spinta e stimolo dei loro processi strategici».