Gli advisor nell’acquisizione del 60% di Fustellificio Toscano da parte di HModa

Holding Moda (HModa) – controllata di Holding Industriale (Hind), società di investimenti in aziende di piccole e medie dimensioni rappresentative del made in Italy – ha acquisito il 60% di Fustellificio Toscano, realtà specializzata nelle lavorazioni speciali d’alta qualità per i settori della pelletteria e della calzatura, attiva in particolare nella produzione di fustelle e nell’offerta di servizi quali stamperia, fresatura, taglio e lavorazioni ad alta frequenza. Perfezionata attraverso GAB, capofila del segmento della pelletteria ed entrata in HModa nell’agosto 2021, con questa nuova operazione HModa continua ad ampliare le proprie competenze distintive con una nuova realtà rappresentativa dell’eccellenza del made in Italy, rafforzando anche il proprio posizionamento nella pelletteria e nel segmento delle lavorazioni intermedie.

GLI ADVISOR

GAB e HModa sono state assistite dallo studio Gianni & Origoni in qualità di advisor legali.

La due diligence è stata curata da EY per gli aspetti finanziari e fiscali, con un team accounting composto da Andrea Eronidi e Laura Branda, un team tax formato da Cristiano Margheri e Niccolò Puosi, e dallo studio Bertacco Recla & Partners per gli aspetti legali e giuslavoristici. Fustellificio Toscano è stato assistito da Vincenzo Ferragina e Emanuele Graziano di Kon Group in qualità di advisor finanziario, dallo studio Nacci & Associati per gli aspetti contabili e fiscali e dall’avvocato Giovanni Urti per gli aspetti legali.

I DETTAGLI

Fondata nel 1976 in Valdarno, Fustellificio Toscano è un’azienda familiare che ha intrapreso un percorso di innovazione, conservando l’autentico valore della qualità artigianale. Sotto la guida di Leonardo Naldini, attuale amministratore delegato, e figlio del fondatore, Ugo Naldini, la società ha investito in importanti assets, tra cui anche nuovi impianti e tecnologie per incrementare la produttività e diversificare l’offerta, che attualmente annovera la produzione di fustelle per taglio pelle nelle varie categorie merceologiche (pelletterie, calzaturifici, cinturifici e piccola pelletteria) e diverse tipologie di stampa (tra cui ad alta frequenza), fresatura e taglio. Con un nuovo stabilimento e un centro di ricerca inaugurato lo scorso gennaio di 4.200mq a Pian dell’Isola, nella zona di Figline e Incisa Valdarno, Fustellificio Toscano opera con un organico di circa 70 addetti e un fatturato 2023 di circa 8 milioni di euro.

Con l’ingresso del Fustellificio Toscano, HModa vanta ora un portafoglio diversificato di 18 società partecipate, tra cui Uno Maglia (lavorazioni in jersey), Alex&Co. (capi di abbigliamento in pelle), RBS (capispalla), Albachiara (abbigliamento leggero donna), GAB (pelletteria), Project (denim), Valmor e Dema (calzature), Famar (abbigliamento uomo donna), Rilievi e Punto Art (embellishment e ricamo), Seriscreen (serigrafia e stampa su pelle e tessuti), Beste (produzione tessuti e abbigliamento), Elledi (tomaificio), Lanificio Arca (tessitura a navetta di lana e cashmere), Taglionetto ed Emmetierre (piccola pelletteria).

Claudio Rovere (nella foto), fondatore e presidente di Hind, ha dichiarato: “Con Fustellificio Toscano, HModa prosegue il suo percorso di valorizzazione delle migliori realtà rappresentative del Made in Italy, ampliando il suo know-how da mettere al servizio delle più importanti maison del lusso. Nell’ambito del nostro piano strategico, guardiamo con molta attenzione al mondo delle lavorazioni intermedie per una sempre maggiore integrazione della filiera e un’ottimizzazione nei diversi segmenti del settore della moda di fascia alta”.

Simone Lenzi, titolare di GAB e responsabile della Business Unit Pelletteria di HModa, aggiunge: “Con entusiasmo accogliamo all’interno del Gruppo anche Fustellificio Toscano, già importante partner dell’altra nostra partecipata Seriscreen, la serigrafia e stamperia toscana specializzata in pelle e tessuti. Come GAB e HModa puntiamo a rafforzare la Business Unit Pelletteria, integrando realtà specializzate nelle lavorazioni intermedie di alta qualità, con l’obiettivo di rispondere a uno spettro ancora maggiore di esigenze dei nostri clienti del mondo del lusso e garantire sempre alti standard d’eccellenza in ogni fase del processo”.

Leonardo Naldini, amministratore delegato di Fustellificio Toscano, dichiara: “In HModa abbiamo trovato quello che io e la mia famiglia cercavamo da tempo: un partner industriale con una visione di lungo termine, che crede fortemente nel nostro progetto e ci permetterà di fare un importante salto di qualità anche in sinergia con le altre eccellenze del Gruppo. Ringraziando Claudio Rovere e Simone Lenzi per la fiducia dimostrata, siamo certi del nostro valore e sapremo integrarci perfettamente con le altre realtà del mondo HModa per crescere e migliorare insieme”.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE