PHSE acquisisce MFI. L’investimento di NB Aurora e il ruolo di Simest

NB Aurora S.A. SICAF-RAIF, veicolo di permanent capital quotato nel segmento professionale Euronext MIV di Borsa Italiana, ha investito, inclusi i propri fondi di co-investimento, ulteriori 15 milioni di euro nella partecipata PHSE. Quest’ultima, gruppo attivo nella logistica farmaceutica a temperatura controllata, ha annunciato oggi di aver concluso l’acquisizione del 100% di Moving Forward International GmbH (MFI), società tedesca di freight forwarding attiva nelle spedizioni internazionali (import ed export dalla Germania) di farmaci, con una forte specializzazione nel trasporto di radiofarmaci, ultima frontiera delle terapie oncologiche. L’operazione conferma il focus del Gruppo PHSE sulla divisione Radio Pharma per soddisfare la crescente domanda, da parte delle grandi aziende farmaceutiche, di servizi di trasporto globali altamente specializzati, capaci di garantire la somministrazione al paziente di prodotti con una shelf-life molto breve.

L’operazione è stata conclusa con il supporto finanziario di SIMEST, che ha valutato positivamente la strategia di sviluppo all’estero di PHSE e, in particolare, l’acquisizione di MFI. Al deal ha lavorato la Direzione Investimenti Partecipativi di Vera Veri (in foto a sinistra) con il suo team di Financial Sponsors Coverage a riporto di Lorenzo Fidato.

LE DICHIARAZIONI

Eddy De Vita, Executive President di PHSE, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di accogliere MFI nel nostro Gruppo. Gli asset e le competenze della Società nei radiofarmaci ampliano ulteriormente il nostro network europeo certificato GDP-compliant e IATA-certified per la distribuzione healthcare via terra e aerea nel mondo. Accelerano inoltre il trend positivo di crescita della BU Radio Pharma, di cui PHSE è uno dei pionieri, avendo avviato la propria operatività in questo segmento oltre un decennio fa e oggi conta su una fitta rete di agenti globali qualificati e su oltre 70 mezzi speciali che rappresentano circa il 15% del totale del parco veicoli. L’obiettivo è quello di incrementarli ulteriormente nei prossimi anni per rispondere alle crescenti esigenze del mercato”.

Patrizia Micucci (in foto a destra), Founder e Senior Partner di Aurora, ha commentato: “Siamo estremamente soddisfatti di aver rafforzato il nostro impegno a fianco di PHSE e del suo management team, supportandoli nella realizzazione di questa importante acquisizione strategica sul mercato tedesco, caratterizzata da una forte valenza industriale e che rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di forte crescita e internazionalizzazione intrapreso da PHSE. Dal nostro investimento nel 2020, il Gruppo, oltre a una importante crescita organica, ha realizzato sei acquisizioni di cui quattro all’estero e il fatturato è cresciuto ad un tasso annuo del 33% raggiungendo nel 2023 circa 86 milioni di euro. Con quest’ultima acquisizione, PHSE conferma ancora una volta la propria leadership di mercato a livello internazionale con una presenza diretta in otto Paesi (Italia, Germania, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Brasile, India, Singapore) e un network globale per il trasporto di farmaci a temperatura controllata, che permetterá di servire al meglio i propri clienti, garantendo loro la qualitá e l’affidabilitá che contraddistinguono da sempre PHSE”.

I DETTAGLI
L’acquisizione, inoltre, consentirà al Gruppo l’ingresso in un nuovo strategico e fondamentale mercato, la Germania, leader in Europa per produzione e distribuzione farmaceutica, e una maggiore e più capillare copertura dell’Europa centrale. Si consolida in questo modo la vocazione e la presenza multinazionale di PHSE: la nuova realtà tedesca si affianca infatti alle filiali del Gruppo presenti, oltre che in Italia, in UK, Spagna, USA, Brasile, India e Singapore, con l’obiettivo di aggiungere a breve ulteriori strategiche presenze. Con questa acquisizione i ricavi consolidati del Gruppo PHSE per il 2024 dovrebbero superare i 100 milioni di euro, mentre nel 2025, considerando anche la positiva conclusione di altre operazioni di M&A allo studio, il target si posiziona nell’ordine dei 130 milioni di euro.

Il Gruppo PHSE, con sede centrale a Lodi e oltre 86 milioni di euro di fatturato nel 2023, è attivo nella nicchia di mercato ad alto valore aggiunto del trasporto e distribuzione a temperatura controllata di prodotti farmaceutici, biotech, studi clinici e campioni biologici a servizio del canale ospedaliero, domiciliare e della ricerca clinica. Questa ulterirore operazione di acquisizione ha l’obiettivo di proseguire il percorso di crescita e internazionalizzazione di PHSE espandendo ulteriormente il network internazionale per la distribuzione nel segmento dei radiofarmaci. Con quella annunciata oggi, le acquisizioni del gruppo lodigiano, dall’ingresso nel capitale di Aurora avvenuto nel 2020, diventano sei, di cui quattro all’estero: UK, India, Brasile e ora Germania.
Aurora è specializzata in investimenti di expansion capital in ottica di partnership con gli imprenditori. Il suo target sono aziende italiane di eccellenza con fatturato compreso tra 30 e 300 milioni di euro e una forte propensione all’export.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE