Invel Real Estate ottiene un prestito da 34 mln da Banco BPM
Invel Real Estate, operatore nel mercato sud-europeo del private equity, ha ottenuto un prestito di 34 milioni di euro da Banco BPM. Il finanziamento è finalizzato, in particolare, alla riqualificazione di un immobile cielo-terra sito a Roma e alla realizzazione di un complesso residenziale che comprenderà 150 appartamenti, per un valore di circa 80 milioni di euro.
IL PROGETTO
Il progetto di rigenerazione urbana si trova in Via Paolo di Dono 223, in un vivace contesto residenziale, commerciale e direzionale nel cuore del quartiere EUR Serafico.
Invel ha acquisito l’immobile nel marzo 2024, tramite un FIA neocostituito e gestito da DeA Capital Real Estate SGR, denominato Juniper, realizzando un’ulteriore operazione nell’ambito della strategia di investimento immobiliare opportunistica per la sua serie di fondi flagship.
Il progetto, incentrato sulla rigenerazione urbana e improntato a principi ESG, punta a raggiungere una delle migliori certificazioni internazionali di sostenibilità ambientale. Invel collaborerà con Redbrick e Savills, che agiranno rispettivamente come development manager e consulente commerciale, per offrire un prodotto residenziale moderno e di alta qualità, garantendo gli standard abitativi più elevati.
Il complesso residenziale, denominato “DONO – Domus Nova”, sarà commercializzato da Savills e comprenderà 150 appartamenti e una gamma di servizi, tra cui una reception, spazi di co-working, palestra e solarium. I residenti potranno anche usufruire di un parco privato all’aperto di 2.000 mq, dotato di un’area giochi per bambini e aree per cani. I lavori di riqualificazione sono già iniziati e le attività di marketing per la vendita degli appartamenti inizieranno nell’ultimo trimestre del 2024.
Gabriele Magotti (nella foto), chief investment officer di Invel, ha dichiarato: «Siamo entusiasti di portare questo innovativo progetto residenziale a Roma, riflettendo il nostro impegno per la sostenibilità e la qualità. Con DONO – Domus Nova, miriamo a stabilire un nuovo standard per la qualità dell’abitare a Roma. Questo progetto esemplifica il nostro approccio alla creazione di valore attraverso investimenti strategici, offrendo asset di elevata qualità che soddisfano le esigenze in evoluzione di una domanda sempre più sofisticata, rispettando al contempo i più elevati standard ambientali».