Financecommunity Week 2024, il diario della seconda giornata

La Financecommunity Week è l’evento di LC Publishing Group che riunisce a Milano la community finanziaria italiana e internazionale. La sesta edizione, che si svolge dall’11 al 14 novembre 2024, avrà come sede principale l’hotel Four Seasons di Milano, che ospiterà per tutta la settimana conferenze, tavole rotonde e occasioni di confronto sui temi più caldi dell’economia e della finanza. La Financecommunity Week culminerà nei Financecommunity Awards, la serata di gala in cui vengono riconosciuti e premiati i professionisti e i team di banche, fondi d’investimento e advisor finanziari che si sono distinti negli ultimi 12 mesi.

Su www.financecommunityweek.com trovate il programma completo, gli ospiti e i link per iscriversi ai singoli eventi.

Qui trovate il diario della giornata d’apertura.

Seconda giornata – martedì 12 novembre

La seconda giornata è stata ricca di appuntamenti. La mattinata si è composta di tre tavole rotonde. La roundtable intitolata “Safe assets, securitisation and capital market union”, è stata introdotta da un discorso di Giovanni Tria, professore emerito di Economia politica ed ex Ministro dell’Economia e delle Finanze. Il primo panel è stato moderato da Patrizio Messina, managing partner per l’Italia di Hogan Lovells e ha visto protagonisti Alessandro Gatto, managing director EMEA Structured Product di J.P. Morgan, Massimo Mariani, professore di Corporate Finance presso la LUM University, e Sara Paoni, general counsel di doValue. Dopo il coffee break si è svolto il secondo panel, durante il quale si sono confrontati Angelo Barbarulo, chairman di Fire, Annalisa Dentoni-Litta, partner di Hogan Lovells, e Diego Rossano, scientific managing director del CELF e professore di Diritto dell’Economia presso l’Università Parthenope di Napoli.

In contemporanea si sono svolte altre due conferenze. La prima, “Building impactfulleadership through mentorship and sustainable value”, è stata moderata dalla giornalista di Inhousecommunity Michela Cannovale, e vedrà protagonisti Tommaso Arenare, consultant di Egon Zehnder, Maria Chiara Manzoni, head of group organization, people analytics and group functions people & culture di Unicredit, Francesco Mele, ceo di CDP Equity e investment director di CDP, Anna Menicatti, founding partner di Morpurgo e Associati, e Lucia Silva, group chief sustainability officer di Assicurazioni Generali.

La seconda invece, intitolata “M&A and private capital outlook”, è stata introdotta da un dialogo tra Gregorio De Felice, chief economist & head of research di Intesa Sanpaolo e Matteo Zenari, global head of financial sponsor group di Intesa Sanpaolo, IMI Corporate & Investment Banking Division.

Il panel ha visto confrontarsi sul tema Roberto Ardagna, partner & deputy chairman di Investindustrial, Marco Arduini, ceo di EuroGroup Laminations, Arabella Caporello, partner di L Catterton, Maximo Ibarra, ceo di Engineering, Marco Perelli, global head of m&a di Intesa Sanpaolo, IMI Corporate & Investment, Banking Division e Mauro Roversi, founding partner and chief investment officer di Ambienta Sgr, moderati sempre da Matteo Zenari. Andrea Mayr, head of global coverage & advisory di Intesa Sanpaolo, IMI Corporate & Investment Banking Division ha invece svolto di closing remarks. 

Dopo il light lunch sono ripresi i lavori pomeridiani, con altre tre tavole rotonde. 

La prima è stata “Evolution of equity investments in Italian companies: search funds and club deals – promoters’ and investors’ perspectives”, che ha visto protagonisti Enrico Arietti, managing partner di Search Fund Club (SF Club), Angelo Facchinetti, ceo di Ou(R) Group Carlo Mammola, chairman, co-head of italy di Montefiore Investment Italy, Michele Marocchino, managing director di Lazard, Raffaele Sansone, partner di Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, Greta Teot, head of private markets di Mediobanca Private Banking, con moderazione di Michele Aprile, partner di Gatti Pavesi Bianchi Ludovici. 

In contemporanea si è svolta la tavola rotonda “Medium-sized enterprises and finance. Alternatives for growth”, moderata dalla giornalista di Financecommunity Letizia Ceriani. A dibattere sul tema sono stati Nicola Iorio, managing partner di Palladio Holding, Alessandra Losito, country head Italia di Pictet Wealth Management, Ludovico Mantovani, founding partner di Pirola Corporate Finance, Mario Morazzoni, founding partner di Pirola Corporate Finance, Gianfranco Piras, partner di Xenon Private Equity e  Michele Semenzato, founding partner di Wise Equity.

Successivamente si è svolta la roundtable  “Growing with private capital in the current macroeconomic environment”, durante la quale si sono confrontati Andrea Foti, managing director, Emea chief commercial officer – m&a di Aon, Giorgia Lugli, partner di Latham & Watkins, Francesco Moccagatta, Italy chief executive di DC Advisory, Paolo Santoro, partner di Consilium Sgr, Renato Vigezzi, partner di Accuracy, con la moderazione di Giuseppe Salemme, giornalista di Legalcommunity.

La giornata si è conclusa con una serata frizzante: presso la sede dello studio legale Advant Nctm si è svolto il cocktail FinTonic, un’occasione di networking per i professionisti del settore. 

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE