Banca Ifigest. Primo investimento per il fondo IRR (Soprarno)
Soprarno SGR, società di gestione del risparmio che fa capo a Banca Ifigest, ha completato il primo investimento del fondo alternativo Italian Renewable Resources (IRR), lanciato a giugno. IRR ha infatti sottoscritto l’aumento di capitale di E-Shore, società specializzata nella fornitura di servizi energetici integrati per la mobilità elettrica in Italia, destinato all’acquisizione del 100% di GASGAS Charging Community, società italiana che si dedica allo sviluppo e alla gestione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.
L’investimento da parte del fondo IRR in E-Shore rappresenta l’ultimo step per la nascita di UAU, nuovo player indipendente nel settore della mobilità elettrica, progetto che aveva mosso i primi passi un anno fa con l’aggregazione tra la stessa E-Shore ed EnerMia, società italiana specializzata nello sviluppo di reti di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, e ora rafforzato dall’acquisto di GASGAS. UAU, che unisce le competenze e gli asset di E-Shore, GASGAS ed EnerMia, si posiziona come uno dei principali operatori indipendenti italiani di infrastrutture di ricarica, con un portafoglio di oltre 5.000 punti di ricarica ad accesso pubblico, di cui oltre 1.000 già installati e operativi su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è dar vita a una delle più grandi reti private di stazioni di ricarica per veicoli elettrici in Italia, interamente alimentata da energia rinnovabile, e diventare uno dei primi cinque player italiani del settore grazie all’offerta completa di servizi.
Il fondo IRR opera in conformità all’art. 8 del Regolamento Ue 2088/2019 (SFDR), e ha l’obiettivo di sostenere iniziative legate alla transizione energetica, alla sostenibilità e alla decarbonizzazione. Il fondo, inoltre, è orientato a sostenere la crescita di piccole e medie imprese italiane con posizioni di leadership in segmenti di mercato in rapida espansione.
Flavio Di Terlizzi (nella foto), chief investment officer di Soprarno SGR, ha commentato: “Crediamo moltissimo in UAU, nuovo player che si propone di diventare leader nel settore della mobilità elettrica, un investimento totalmente in linea con il mandato di Italian Renewable Resources, che si distingue per l’approccio strategico alla sostenibilità, attraverso il supporto alla crescita di aziende che contribuiscono attivamente alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Inoltre, riteniamo che il settore della mobilità elettrica rappresenti una importante opportunità di investimento, soprattutto in questa fase di transizione per l’automotive a livello globale”.