Vitale con NB Aurora nella cessione di BluVet a Ca’ Zampa, assistita da EY

NB Aurora, veicolo di permanent capital quotato nel segmento professionale Euronext MIV di Borsa Italiana, ha sottoscritto un accordo vincolante per la cessione a Ca’ Zampa della sua intera partecipazione in BluVet nell’ambito di una complessiva operazione di cessione del 100% del capitale sociale di BluVet, piattaforma italiana promossa da Aurora insieme ad altri co-investitori e operante nel consolidamento di cliniche veterinarie presenti sul mercato italiano.

Vitale, con un team composto da Alberto Gennarini (in foto a sinistra), Valentina Salari (in foto, al centro), Azzurra Bisogno, Fernando Maria Rosi e Ludovica Iervolino, ha agito in qualità di advisor finanziario di NB Aurora, F&P e degli altri soci di minoranza.

EY ha assistito Ca’ Zampa per i servizi di due diligence finanziaria, con il team del partner Marco Ginnasi (in foto, a destra) e della manager Benedetta Anna Maria Nisoli.

La quota detenuta da Aurora attraverso il veicolo controllato Blu Club e oggetto di cessione è pari a circa il 68,5% del capitale sociale di BluVet.

I dettagli dell’operazione

Ca’ Zampa è una piattaforma integrata di cliniche veterinarie, promossa da alcuni investitori nazionali e
dal fondo inglese G Square, ed è tra i principali player di settore nel mercato italiano. Il Gruppo, risultante dall’aggregazione delle due aziende, conterà 48 cliniche veterinarie e ospedali. Il controvalore complessivo dell’operazione di cessione per Aurora e i propri fondi di co-investimento è complessivamente pari a circa 39,3 milioni di euro, di cui circa 15,8 milioni di euro di competenza di Aurora.

Aurora reinvestirà, a fianco ad altri investitori, in Ca’ Zampa nell’ambito di una più ampia operazione di aumento di capitale, ad esito della quale arriverà a detenere una partecipazione di minoranza. L’operazione, con questo reinvestimento, ha l’obiettivo di supportare lo sviluppo futuro del Gruppo, fornendo le risorse necessarie per continuare il processo di consolidamento nel mercato di riferimento, puntando a diventare il leader nel settore veterinario italiano. L’accordo prevede un reinvestimento in Ca’ Zampa da parte di Aurora – insieme ai propri fondi di co-investimento – per un importo complessivo pari a circa 9,3 milioni di euro (di cui circa 5,2 milioni di euro di competenza di Aurora).

Il closing dell’operazione, condizionato all’avveramento di condizioni sospensive usuali per operazioni
analoghe, è atteso entro gennaio 2025.

Fondata nel 2019, BluVet è una piattaforma italiana destinata al consolidamento, attraverso M&A, del mercato domestico di cliniche veterinarie di medie-grandi dimensioni. L’iniziativa è stata sponsorizzata da Aurora, insieme a manager affermati con numerosi anni di esperienza nell’industry e un forte network nel settore veterinario italiano. Dalla sua creazione, la società ha completato oltre 25 acquisizioni di cliniche veterinarie, raggiungendo nel 2023 un fatturato complessivo di circa 33 milioni di euro.

Ca’ Zampa è un Polo italiano di circa 20 strutture veterinarie che si è sviluppato sia attraverso l’apertura di strutture greenfield che attraverso l’acquisizione di cliniche già presenti sul mercato, lavorando su un
progetto di forte integrazione della propria rete. Il Gruppo Ca’ Zampa è promosso da imprenditori ed investitori italiani oltre che dal fondo G Square Capital.

I commenti

“Con BluVet – sottolinea Patrizia Micucci, Co-founder e Senior Partner di Aurora – abbiamo costruito
da zero un gruppo, creato un management team, guidato una crescita vorticosa per acquisizioni che in
soli quattro anni ha portato il numero delle cliniche veterinarie da 4 a 28 e il fatturato a circa 33 milioni
di euro. Tra i progetti realizzati, ci rende orgogliosi l’accordo per ospitare l’Ospedale Didattico della
neonata facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Roma Tor Vergata nella nuova sede del
Policlinico Veterinario Gregorio VII di Roma, struttura di BluVet, una delle realtà più importanti a livello
nazionale”.

“Nel 2019 abbiamo investito nella cosiddetta pet humanization, la tendenza crescente – spiega Mauro
Facchini, Vice President di Aurora – a considerare gli animali sempre più parte delle famiglie, ad avere
per loro attenzione e cura a un livello più alto rispetto ai tradizionali animali domestici. Ora, con questa
operazione, continueremo a portare avanti il nostro impegno per l’ulteriore crescita del gruppo”.

Gli altri advisor

Aurora è stata assistita da ADVANT Nctm in qualità di advisor legale.

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

SHARE