Next Generation Robotics chiude un round da 4,5 milioni guidato da Cdp. Tra gli investitori Cysero (AVM sgr)

Next Generation Robotics (NGR), startup toscana specializzata nella robotica ferroviaria, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna, ha chiuso un round di finanziamento serie A da 4,5 milioni di euro. L’operazione è stata guidata da CDP Venture Capital SGR attraverso il fondo Digital Transition – PNRR, che utilizza le risorse stanziate dall’Ue tramite l’iniziativa NextGeneration EU, con l’obiettivo di favorire la transizione digitale delle filiere e delle piccole e medie imprese, con il coinvolgimento del Fondo ToscanaNext, istituito e gestito da CDP Venture Capital e sottoscritto dalle principali fondazioni bancarie della Toscana (Fondazione CR Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Caript, Fondazione Monte dei Paschi di Siena) per massimizzare gli investimenti destinati alle imprese innovative territorio.

Al round hanno partecipato anche il fondo Cysero EuVeca di AVM SGR – che ha seguito l’operazione con un team guidato dal key manager del fondo Luca Todesco e dal senior investment manager Edoardo Bosio – RIF-T, Kilometro Rosso e SIMEST (in qualità di gestore del F. 394/81), accompagnati da Pariter Robotics e RoboIT, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la Robotica e l’Automazione industriale nato su iniziativa di CDP Venture Capital e Pariter Partners, questi ultimi già presenti nel precedente round seed da 1 milione di euro.

Grazie a una collaborazione con Trenitalia, la startup ha realizzato il robot Argo, in grado di eseguire autonomamente l’ispezione del sottocassa dei treni grazie a robotica e AI per una manutenzione dei convogli più efficiente e sicura.

IL COMMENTO

“Siamo orgogliosi di supportare Next Next Generation Robotics nel processo di innovazione di un settore cruciale come quello ferroviario” sottolinea Giovanna Dossena (in foto) – founder e principal di AVM SGR. “Il contributo dato dall’implementazione di soluzioni sempre più digitalizzate e caratterizzate da livelli avanzati di intelligenza artificiale in questo settore è estremamente significativo per il percorso di crescita del nostro Paese”.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE