IBL Banca colloca emissione di titoli asset-backed da 390 mln. Intesa IMI, Societe Generale e UniCredit bookrunners
IBL Banca ha completato il primo collocamento del 2025 di titoli asset-backed sul mercato dei capitali nell’ambito del programma Marzio Finance, giunto alla serie 16 che ha registrato ordini per oltre 1 miliardo di euro. IBL Banca ha coperto per 2,9 volte l’ammontare offerto, che è stato pari a circa 390 milioni di euro.
GLI ATTORI COINVOLTI
Il collocamento della tranche senior sul mercato è stato finalizzato con il supporto di Intesa Sanpaolo (Divisione IMI CIB), Societe Generale e UniCredit, in qualità di joint lead managers e joint bookrunners.
IBL Banca ed UniCredit hanno agito anche come co-arrangers dell’operazione.
L’operazione, sotto la supervisione di Marco Ceccobelli (in foto), vicedirettore generale di IBL Banca, è curata dal responsabile della direzione Finanza, Marcello Satulli, coadiuvato dal team Capital Market – DCM & Structured Finance, in collaborazione con l’investor relator Gabriele Masala.
Gli aspetti di capital structure sono seguiti dal Servizio Credit Portfolio Management sotto la guida di Filippo Volpe.
Per gli aspetti legali, l’operazione è seguita da Azzurra Campari, responsabile del Servizio Legal and Financial Transactions della banca.
I DETTAGLI
Gli ordini sono pervenuti da un gruppo di investitori istituzionali con una significativa presenza internazionale, che ha rappresentato l’81% del totale. Per quanto riguarda la tipologia di investitori, i fund managers hanno dominato la domanda con una quota del 74% seguiti dalle banche con il 20% e da compagnie assicurative con il 5% del totale. La forte richiesta ha permesso di fissare il livello finale di rendimento dei titoli a Euribor 1 mese + 72 bps, con una riduzione di 11 bps rispetto alla precedente emissione pubblica. I titoli asset-backed della Serie 16-2025 di Marzio Finance sono emessi in tre tranche, senior, mezzanine e junior, per un importo complessivo di 445,86 milioni di euro. Il portafoglio oggetto della cartolarizzazione è formato da prestiti garantiti da cessione del quinto dello stipendio e della pensione, un settore noto per l’elevata qualità creditizia e in cui il gruppo IBL Banca si distingue come operatore di riferimento a livello nazionale.
L’emissione è stata strutturata nel rispetto dei requisiti di “semplicità”, “trasparenza” e “standardizzazione” (STS) previsti dalla regolamentazione europea (Reg. UE 2017/2402).