Nasce HEC Paris Finance Community, una piattaforma di dialogo per i professionisti del settore
È stata ufficialmente lanciata la HEC Paris Finance Community, un’iniziativa nata in collaborazione con l’università HEC Paris, e in particolare con il Programma Executive del Master in Finanza Internazionale diretto dal Prof. Ioanid Rosu, esperto riconosciuto in mercati finanziari e promotore del corso per manager Machine Learning & AI Executive Certificate.
La nuova community si propone come punto di incontro tra business leader, professionisti della finanza, giovani talenti e operatori del settore, con l’ambizione di creare una piattaforma di dialogo aperto e trasversale, capace di collegare su temi chiave come l’innovazione finanziaria, il fintech, la digitalizzazione, il rischio e la regolazione, senza escludere temi di rilevanza pratica immediata per chi opera nel settore finanziario.
IL COMITATO
Il comitato promotore è composto da un gruppo di alumni HEC e professionisti internazionali attivi nel mondo della finanza e del diritto: Davide Robbe, director energy di Intesa Sanpaolo (basato a Milano); Giuseppe Ciciliani, principal di ADNOC (basato ad Abu Dhabi), Marco Ferrarese, managing director di SIA Partners (basato a Milano), Matteo Grassani, general counsel di Zahid Group (basato in Arabia Saudita) e Walter Lippolis, head of Investment Risk Europe di Pictet (basato a Francoforte).
Nella foto, da sinistra: Matteo Grassani, Walter Lippolis, Davide Robbe, Giuseppe Ciciliani e Marco Ferrarese.
LE INIZIATIVE
Tra le prime iniziative in programma, un webinar dedicato al mondo dei digital asset, previsto per fine maggio, con altri eventi già in fase di pianificazione.
“Lo facciamo per passione verso la finanza, vista come strumento per comprendere meglio la realtà, e per l’amicizia che ci lega alla nostra scuola, HEC Paris. È un’iniziativa pro bono, nata dal desiderio di restituire valore a una comunità che ci ha dato molto,” hanno spiegato i promotori a Financecommunity.
La HEC Finance Community non si propone solo come un gruppo alumni, ma come un network aperto, pensato per incoraggiare la condivisione di esperienze pratiche, la discussione, e la creazione di connessioni professionali di rilevo.