Satispay entra nel mondo degli investimenti con il Salvadanaio Remunerato

Satispay, l’unicorno italiano del fintech, è entrato nel mondo degli investimenti. Il suo primo prodotto disponibile in questo ambito è il “Salvadanaio Remunerato“, volto a far fruttare la liquidità ferma sui conti correnti.

I DETTAGLI

Il nuovo prodotto è basato su un fondo comune monetario con una classe creata in collaborazione con Amundi, primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale e con 2.250 miliardi di euro in gestione, che consentirà di investire senza importi minimi, con fondi riscattabili il giorno lavorativo successivo e tassazione gestita da Satispay tramite un partner. Salvadanaio remunerato offrirà un rendimento che al 5 maggio 2025 è stimato al 2,24% annualizzato, al netto dei costi del fondo e al lordo della fiscalità. I costi sono dello 0,17% (incluse le commissioni Satispay pari allo 0%, fino al 6 novembre 2025).  Il prodotto non prevede una soglia minima di investimento e neppure costi di attivazione, limiti e restrizioni.

Ulteriori prodotti finanziari sono già in fase di sviluppo e saranno rilasciati da Satispay entro la fine dell’estate costruendo un’offerta che soddisfi le esigenze di diverse tipologie di investitori, con diversi obiettivi e orizzonti temporali.

Per perseguire questi obiettivi e permettere di sviluppare tutte le soluzioni di investimento con gli standard di sicurezza più elevati sul mercato, Satispay – tramite la controllata Satispay Invest SA – ha ottenuto l’autorizzazione a operare come impresa di investimento dalla CSSF, la commissione di sorveglianza del settore finanziario lussemburghese.

IL COMMENTO

“Siamo partiti semplificando i pagamenti e vogliamo fare lo stesso con il mondo degli investimenti. Quando abbiamo introdotto la funzionalità Risparmi nel 2018 abbiamo riscontrato da subito un grande entusiasmo da parte dei nostri utenti e ora – con più di 1 milione di persone che nel tempo hanno accantonato risparmi per oltre €250.000.000 nei salvadanai – siamo pronti a fare il prossimo passo insieme a loro. Con il nostro primo prodotto, vogliamo dare ai nostri utenti attuali, e agli altri italiani che lo diventeranno, uno strumento concreto per valorizzare la loro liquidità e i loro risparmi in modo semplice, trasparente e flessibile. È solo la prima fase di un percorso più ampio, con cui vogliamo contribuire a democratizzare l’accesso a strumenti che danno maggior valore al denaro delle persone per cambiare una cultura storicamente orientata al risparmio e troppo poco all’investimento”, ha affermato Alberto Dalmasso, cofondatore e ceo di Satispay.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE