Aatech al controllo della fintech Opyn. Ecco gli advisor
Aatech, tech builder innovativo attivo dal 2019 e quotato su Euronext Growth Milan, ha acquisito per 18 milioni di euro oltre il 90% del capitale sociale di Business Innovation Lab (Bil), società fintech a capo dell’omonimo gruppo, tra i principali operatori italiani nei servizi di lending-as-a-service, buy-now-pay-later e credit AI e proprietaria della piattaforma Opyn. A vendere sono stati il socio di maggioranza Programma 101 sicaf, gestito da P101, e gli altri soci.
GLI ADVISOR
Aatech è stata assistita da: Envent Italia in qualità di Euronext Growth advisor; Audirevi in veste di financial advisor; Dwf in tutti i profili di due diligence, societari, regolamentari e contrattuali dell’operazione. Programma 101 sicaf, gestita da P101, è stata affiancata nell’operazione da Legance per i profili societari, contrattuali e regolamentari.
I DETTAGLI
Il completamento dell’operazione, che si configura come reverse takeover, è subordinato, come prassi per questa tipologia di operazioni, al verificarsi di alcune condizioni sospensive di natura legale e regolamentare, tra le quali la procedura di reverse takeover ai sensi del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan. Il closing è previsto entro il terzo trimestre 2025.
Aatech prevede l’integrazione progressiva dei team operativi e tecnologici delle due realtà (Gruppo Aatech e Gruppo Bil), con l’obiettivo di costruire una struttura organizzativa scalabile, integrata e funzionale alla crescita del business. Questa fase di integrazione sarà accompagnata dalla valorizzazione delle competenze complementari presenti nelle due realtà e dalla creazione di team interfunzionali focalizzati su: sviluppo prodotto, operation, compliance e sviluppo commerciale.
Il management del Gruppo Aatech è attualmente impegnato nella definizione di un
nuovo piano industriale del gruppo “combined”, che sarà presentato al mercato alla
data di closing dell’operazione. Il piano industriale conterrà:
- Evoluzione del modello di business verso una value proposition focalizzata su
servizi ad alto contenuto tecnologico nei settori GreenTech, Esg e AI applicata ai
financial services; - I principali obiettivi consolidati del piano industriale 2025–2027 del nuovo Gruppo
Aatech, comunicati dalla società in data 27 e 28 marzo 2025, saranno aggiornati
successivamente alla presentazione del piano combined; - Linee guida strategiche del nuovo perimetro operativo post-integrazione;
- Investimenti previsti in tecnologia, infrastrutture digitali e risorse umane, con un focus su competenze data-driven e AI-native;
- Roadmap di rilascio delle nuove piattaforme proprietarie Opyn Zero e Opyn AI Agent.
La notizia dell’acquisizione era attesa: il 28 marzo scorso, in occasione della presentazione del piano industriale per il biennio 2025-2027, Alessandro Andreozzi (in foto), ceo di Aatech, aveva annunciato il raggiungimento di un accordo vincolante ed in regime di esclusiva con i soci detentori del 57,71% del capitale sociale di Bil, proprietaria di Opyn. L’accordo era finalizzato, a seguito del completamento delle trattative in corso e del realizzarsi di alcune specifiche condizioni sospensive, all’acquisto da parte di Aatech di una partecipazione fino al 100% (con una adesione minima del 50,1%) del capitale sociale di Bil.
Ricordiamo che Bil detiene anche il 100% del capitale sociale di Art sgr, società di gestione del risparmio di diritto italiano, e Mo.Net, istituto di pagamento di diritto italiano e il 25% di Azimut Capital Tech.
IL COMMENTO
Alessandro Andreozzi, ceo di Aatech, ha dichiarato: “L’acquisizione, in linea con la nostra mission e vision, rafforza la nostra strategia industriale di verticalizzazione nei servizi AI-driven per l’industria finanziaria, integrando capacità operativa e tecnologia AI proprietaria per offrire soluzioni scalabili e conformi alla normativa europea, inclusi il regolamento AI Act e la disciplina Esg. Opyn rappresenta una piattaforma unica per accelerare l’innovazione a supporto dei financial service, di corporate italiane ed europee e sarà ulteriormente potenziata con le expertise uniche sviluppate da Aatech nell’ambito green ed Esg”.