Expert.ai vara un aumento di capitale da 20 milioni e rileva Ised. Tutti gli advisor

Expert.ai, società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan e attiva nell’implementazione di soluzioni enterprise di intelligenza artificiale per creare valore di business, ha acquisito Ised (Ingegneria dei Sistemi Elaborazione Dati), storica software house romana con una lunga tradizione nell’innovazione tecnologica al servizio della Pubblica Amministrazione e dei settori regolamentati. L’ha venduta Servizi per l’Innovazione (S&I), a sua volta partecipata dalla famiglia Carli e dalla famiglia Lucarelli.

GLI ADVISOR

Nel corso della transazione, Deloitte Financial Advisory ha assistito Expert.ai in qualità di advisor finanziario esclusivo, con un team composto da Rossella Lehnus (partner), Emanuele Rita, Edoardo Tamburelli, Laura Caucci Molara e Andrea Gagliardi. Lexia Avvocati ha agito in qualità di advisor legale di Expert.ai.

Il venditore invece, è stato assistito dallo Studio Legale Scacchi per gli aspetti di natura legale, e da Francesco Martinelli dello Studio Martinelli per gli aspetti finanziari e fiscali.

Lo studio Caruso Andreatini Notai Associati, unitamente all’avv. Gabriella Pizzi, ha curato i profili notarili.

I DETTAGLI DELL’ACQUISIZIONE DI ISED

I soci di Ised hanno reinvestito parte dei proventi della cessione in Expert.ai, rafforzando la fiducia nella visione industriale e nella traiettoria di crescita della società.

Il prezzo dell’acquisizione è di circa 4,8 milioni (equity value) e sarà corrisposto in più tranche, distribuite su diversi archi temporali, una parte dei quali successivi al perfezionamento della scissione parziale di S&I di cui infra. L’operazione è stata finanziata da Expert.ai interamente attraverso l’utilizzo di mezzi propri.

E’ prevista la nomina di un nuovo consiglio di amministrazione di Ised, composto da cinque membri: tre nominati da Expert.ai e due individuati tra gli ex azionisti di Ised, ovvero Guido Lucarelli e Vittoria Carli, quest’ultima da nominarsi quale presidente onorario.

Ised conta 59 dipendenti e fornisce soluzioni digitali avanzate a una clientela diversificata, tra cui aziende industriali, operatori sanitari e pubbliche amministrazioni, sia a livello centrale che locale. Le sue soluzioni includono: digital healthcare; data security e business intelligence. La società ha chiuso il 2024 con: ricavi per 8,8 milioni; un ebitda di 1 milione con Ebitda margin dell’11%; indebitamento finanziario netto pari a 1,8 milioni (cassa). A partire dal 2023, con l’avvicendamento alla guida della società all’interno della famiglia fondatrice, Ised ha intrapreso un significativo percorso di rinnovamento. Questo ha portato a un cambio di rotta sostanziale, con un incremento nell’ultimo biennio di circa il 50% dei ricavi
e un miglioramento importante dell’Ebitda. Tali risultati sono il frutto di una riorganizzazione strategica che privilegia le attività focalizzate su soluzioni software. Tale strategia sta progressivamente dando i suoi frutti, con ulteriori segnali positivi già evidenti nel primo trimestre del 2025 con un aumento del 16% dei ricavi.

Con questa operazione, Expert.ai consolida la propria posizione come abilitatore tecnologico nei mercati regolati ad alta complessità, grazie all’integrazione di piattaforme mission critical già attive nei nodi cruciali dei servizi pubblici. L’obiettivo ultimo è unire la capacità di execution di Ised, maturata in anni di esperienza sul campo, con l’innovazione tecnologica e le molteplici soluzioni facenti parte della EidenAI Suite, al fine di aumentare la penetrazione delle soluzioni di AI di Expert.ai in contesti complessi e ad alta regolamentazione.

I COMMENTI

Dario Pardi (in foto), presidente e amministratore delegato di Expert.ai, ha dichiarato: “Questa acquisizione strategica segna un passo fondamentale per expert.ai e che si inserisce pienamente nel nostro piano industriale. Con questa operazione, potenziamo la nostra posizione nel settore della Pubblica Amministrazione, un ambito in cui intravediamo importanti opportunità di crescita. L’esperienza di Ised, in particolare nella digitalizzazione della sanità e nella gestione dei sistemi informativi pubblici, si integra perfettamente con la nostra offerta, ampliandone portata e valore”.

Guido Lucarelli, amministratore delegato di Ised, ha aggiunto: “Ised è una storia di famiglia e di visione, nata con l’idea che la tecnologia dovesse rispondere a bisogni reali, contribuendo a migliorare la vita delle persone. Oggi, insieme a expert.ai, quella visione si espande, in completa sinergia con il percorso intrapreso di rinnovamento delle nostre soluzioni. Crediamo fortemente che unendo le nostre competenze nello sviluppo di applicazioni complesse con l’eccellenza tecnologica di expert.ai, possa nascere una nuova fase: più ambiziosa, più scalabile, più impattante. E già pronta per il mercato”.

L’AUMENTO DI CAPITALE DI EXPERT.AI

Contestualmente, Expert.ai ha reso noto che il consiglio di amministrazione ha deliberato un aumento di capitale sociale a pagamento dell’importo di 19.999.999,37 euro, mediante emissione di
massime n. 15.748.031 nuove azioni ordinarie Expert.ai. Le azioni saranno riservate in sottoscrizione a:

  • Gum per massimi 4.999.998,89, mediante emissione di massime n. 3.937.007 azioni di nuova emissione; Gum ha tra l’altro manifestato il proprio interesse ad eventualmente sottoscrivere, a sua insindacabile discrezione, ulteriori massimi 3 milioni;
  • massimo altri 20 soggetti, da individuarsi a cura del Consiglio di smministrazione della società nell’ambito di investitori istituzionali e/o professionali e/o investitori di altra natura di medio lungo periodo e/o partner commerciali e/o finanziari e/o strategici (persone fisiche e/o giuridiche), inclusa eventualmente la stessa Gum ed in ogni caso in numero non superiore a 20 soggetti per massimi 12.861.401,76 euro mediante emissione di massime 10.127.088 nuove azioni;
  • agli investitori Ised per massimi 2.138.598,72 euro mediante emissione di massime 1.683.936 nuove azioni, a un prezzo di 1,27 euro ciascuna (di cui 1,26 a titolo di sovrapprezzo).

Per Gum e gli altri investitori il prezzo delle azioni sarà il medesimo nel caso in cui sottoscrivano l’aumento di capitale entro il 31 luglio 2025. In caso contrario, il prezzo unitario di sottoscrizione di ciascuna nuova azione sarà pari alla media aritmetica dei prezzi ufficiali delle azioni Expert.ai sull’Euronext Growth Milan nei dieci giorni di negoziazione antecedenti all’offerta in sottoscrizione, con applicazione di uno sconto del 10,5%, fermo restando che il prezzo unitario di sottoscrizione non potrà essere in ogni caso inferiore a 1,27 euro.

Gum è parte correlata di Expert.ai in quanto Dario Pardi, presidente e amministratore delegato della società, esercita indirettamente il controllo su Gum e ne è altresì presidente e amministratore delegato; inoltre, Gum è il primo azionista della società (in quanto titolare ad oggi di n. 7.644.070 azioni Expert.ai,
pari al 7,85% del capitale sociale di Expert.ai) nonché soggetto che esprime la maggioranza dei membri del Consiglio di amministrazione di Expert.ai.

L’aumento di capitale di quest’ultima si inserisce in un più ampio percorso di rafforzamento finanziario e
patrimoniale della società, coerente con gli obiettivi strategici di crescita anche per linee
esterne delineati nel piano industriale 2024-2026, consentendo di:

  • dare esecuzione agli impegni contrattuali assunti con gli investitori Ised;
  • reperire nuove risorse finanziarie in termini e modalità compatibili con le esigenze
    operative e strategiche del gruppo;
  • favorire l’ingresso nel capitale sociale anche di investitori istituzionali, professionali
    o partner industriali selezionati, in grado di apportare capitali, competenze e
    relazioni utili al consolidamento e allo sviluppo di Expert.ai.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE