Ska (Quadrivio Group) al controllo di Avitech. Gli advisor
Ska, azienda specializzata nella produzione di impianti per avicoltura controllata dal 2022 da Quadrivio Group tramite Industry 4.0 Fund, ha acquisito il 60% di Avitech, realtà italiana leader nella progettazione e produzione di sistemi di allevamento per l’avicoltura. Floriano Zappettini e Mauro Bellini, rispettivamente presidente del Cda e amministratore delegato, rimarranno all’interno del management di Avitech, contribuendo a portare avanti gli obiettivi di sviluppo industriale prefissati.
GLI ADVISOR
I team di Ska e di Industry 4.0 Fund sono stati supportati nella due diligence legale e nella definizione degli aspetti contrattuali dallo studio legale Fivers. La due diligence finanziaria e la tax due diligence sono state eseguite da Mac-Lab; mentre la due diligence giuslavoristica da Geco e Associati. I venditori sono stati assistiti dallo Studio Associato Piccinelli & C. di Brescia.
I DETTAGLI
Avitech produce strutture destinate all’allevamento di galline ovaiole, sia con impianti tradizionali che sistemi alternativi cage free, sistemi di svezzamento pollastre, sistemi di trasporto uova. L’azienda gestisce l’intero processo produttivo: dalla progettazione, allo sviluppo, fino all’installazione, offrendo un’ampia gamma di servizi, volti a consegnare al cliente finale un prodotto altamente personalizzato e che rispetta ogni normativa legata al benessere animale.
Avitech prevede di chiudere il 2025 con un fatturato di 8 milioni di euro, con una marginalità a doppia cifra. Attraverso l’acquisizione, Ska sarà in grado di offrire una gamma di prodotto completa nel settore delle galline ovaiole, con la possibilità di penetrare maggiormente alcuni mercati specifici e aumentare il proprio know how in questo importante settore.
Nel novembre 2023 Ska aveva acquisito anche Isa, realtà che produce strutture in acciaio per la zootecnica e l’agricoltura.
Attualmente Industry 4.0 Fund ha in portafoglio altre 5 società: F&DE Group; leader nei servizi legati alla ristorazione alberghiera; Rototech, azienda italiana che progetta e realizza componenti in plastica per il settore industriale, agricolo e construction; Texbond, uno dei principali operatori europei nella produzione di tessuto non tessuto dedicata al mondo dell’igiene; Soft N.W., specializzata nella produzione e distribuzione di tnt per il mondo agricolo ed edile; Twist, realtà specializzata nella vendita di smartphone, pc, note book e smartwatch ricondizionati. Nel 2023 Industry 4.0 Fund ha realizzato la sua prima exit, cedendo Epi, società che gestisce i negozi ufficiali fisici e online e dei migliori club calcistici italiani e di altri importanti squadre a livello internazionale.
I COMMENTI
Roberto Crapelli (in foto), managing partner di Quadrivio Group, ha così commentato: ”Quadrivio e il management di Ska hanno lavorato intensamente per realizzare questa nuova operazione di buy & build, che assicura un’accelerazione nella creazione di valore della partecipata Ska. L’operazione è funzionale al modello di business di Ska perchè consente di allargare l’offerta di prodotto per i clienti e di acquisire competenze ad alto valore aggiunto nella filiera.”
Massimo Ubiali, ceo di Ska, ha aggiunto “Con l’acquisizione di Avitech, il gruppo Ska consolida la sua posizione di leadership nella fornitura di impianti avicoli. La nuova acquisizione permetterà di ampliare in modo significativo la gamma di prodotto specifica per allevamenti di galline ovaiole andando a penetrare mercati e clienti oggi non accessibili. Sono particolarmente contento che entrino in Ska persone con esperienza ventennale sia nell’area tecnica che commerciale che potranno contribuire in modo significativo allo sviluppo di tutto il gruppo. Con gli investimenti effettuati a livello produttivo in questi ultimi anni saremo in grado di internalizzare la produzione della gamma Avitech raggiungendo sinergie industriali ed un livello qualitativo top nel mercato. Il gruppo Ska si propone oggi con la gamma di prodotto per allevamenti avicoli, prodotta all’interno dei propri siti industriali, più estesa del settore.”