Nicola Cattarossi nominato cfo e responsabile corporate affairs di Fabrick

Nicola Cattarossi è stato nominato chief financial officer e responsabile corporate affairs di Fabrick, realtà italiana operativa nell’open finance a livello internazionale.

Il manager riporterà direttamente al ceo Paolo Zaccardi e avrà la responsabilità delle aree amministrazione, controllo di gestione, finanza, corporate affairs & claims, legal affairs, data protection, M&A e gestione delle partecipazioni di minoranza: ambiti altamente strategici per una realtà come Fabrick, che punta a crescere – sia per linee interne che esterne – in diversi settori, tra cui open banking, orchestrazione e riconciliazione dei pagamenti, prodotti in-store e smart banking.

IL PROFILO DEL PROFESSIONISTA

Con una carriera internazionale di oltre 25 anni, maturata in aziende quotate e private attive in settori diversificati — dal largo consumo al tech, dal biomedicale al SaaS — Cattarossi porta in Fabrick una solida esperienza nella gestione finanziaria e nello sviluppo di realtà complesse in fase sia di consolidamento sia di crescita.

Laureato in Economia e Commercio all’Università di Udine e con un master in Innovation & Business Administration al Politecnico di Milano, ha lavorato per PricewaterhouseCoopers, ha ricoperto ruoli di responsabilità in gruppi come Kellogg’s, Dell, Medtronic e Groupon, dove ha operato come international vice president e finance director.

In seguito, ha ricoperto incarichi apicali in ambito finanziario nel gruppo sanitario paneuropeo Affidea supportando il processo di crescita per acquisizioni, e, più recentemente, in OverIT, società detenuta da due fondi di private equity (Bain Capital e NB Renaissance), attiva nel Field Service Management.

Cattarossi ora porta ora in Fabrick un profilo trasversale che integra competenze operative, visione internazionale e capacità di governo in contesti regolamentati, funzionali al percorso di crescita paneuropeo intrapreso dal gruppo.

L’esperienza maturata in contesti multinazionali e settori ad alta complessità offre al gruppo un contributo concreto per affrontare le sfide della crescita, sia sul piano operativo sia nello sviluppo di operazioni straordinarie e partnership internazionali. Temi come la governance, la gestione dei rischi regolamentari e la solidità finanziaria — oggi centrali anche per clienti B2B e partner, che cercano interlocutori affidabili in ecosistemi sempre più interconnessi — rappresentano elementi chiave per garantire continuità e scalabilità in un mercato in rapida evoluzione.

Ricordiamo che Fabrick nel giugno scorso ha chiuso l’acquisizione del 75% di Finapi, fintech tedesca attiva nel settore dell’open banking, da Schufa Holding Ag.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE