Rino Mastrotto e Gruppo Marzotto aggregano due controllate e lanciano Jacqart. Gli advisor
Rino Mastrotto (controllato dal fondo Renaissance Partners) e il Gruppo Marzotto annunciano la creazione di Jacqart – Trame d’Arredo, nuova società specializzata nella produzione di tessuti e velluti jacquard di alta qualità che trae origine dall’aggregazione tra Imatex23, società controllata da Rino Mastrotto, e Prosetex, azienda del Gruppo Marzotto.
GLI ADVISOR
Rino Mastrotto è stata assistita da Deloitte per la consulenza legale dell’operazione e dallo Studio Riccardi Salom Tedeschi per la consulenza fiscale e finanziaria. Il Gruppo Marzotto è stato supportato dalle strutture legali e fiscali interne.
I DETTAGLI
Jacqart unirà le competenze di due storiche realtà italiane: Imatex, fondata nel 1960 e con sede a Nibionno (Lecco), specializzata nella produzione di tessuti jacquard per l’interior design, con applicazioni in ambito residenziale, sia outdoor che indoor, e Prosetex, che dal 1964 realizza velluti jacquard e tessuti di alta gamma per il settore dell’arredamento residenziale e hospitality, offrendo anche una collezione tecnica dedicata ai settori dell’aviation, del navale e dei trasporti pubblici, impiegando fibre tecniche appositamente studiate e sviluppate per rispondere alle regolamentazioni di sicurezza che tali settori richiedono. La sede di Jacqart sarà a Bulciago (Lecco) nel distretto della Brianza.
Il nome Jacqart – unione dei termini Jacquard e Art – omaggia la tecnologia dei telai utilizzati da entrambe le aziende, capaci di creare vere e proprie “trame d’arredo”: disegni complessi, texture innovative e intrecci unici, espressione di creatività tessile e artigianalità per esaudire la fantasia di ogni designer. Il nome Jacqart è completato nel suo logo dal payoff Trame d’Arredo.
Questa operazione permette di offrire ai brand dell’arredo un ampio portafoglio di prodotti e servizi, che spazia dai tessuti ai velluti lisci o jacquard mantenendo un unico interlocutore, Jacqart, in grado di rispondere alle richieste più sfidanti e creative. Ad aggiungere valore a questa operazione c’è la possibilità di avvalersi dell’expertise di due grandi gruppi industriali quali sono Rino Mastrotto e Gruppo Marzotto.
Nello specifico l’operazione prevede il conferimento in Imatex del ramo d’azienda Prosetex, con Rino Mastrotto che deterrà il 60% della nuova società ed il Gruppo Marzotto che deterrà il rimanente 40%.
L’unione di Rino Mastrotto e Gruppo Marzotto crea importanti sinergie per Jacqart in termini di ottimizzazione dell’approvvigionamento di materie prime, quali lana, lino, canapa e cotone, grazie alla verticalità produttiva di Marzotto; aumenta l’offerta prodotto con l’introduzione dei velluti jacquard arricchendo ulteriormente la gamma dei prodotti stessi, a cui si aggiungono i servizi di personalizzazione e bespoke grazie al know-how di Rino Mastrotto nell’ambito del lusso su misura.
Alla guida dell’integrazione industriale e delle operations è stato nominato come direttore generale Giorgio Meda, professionista con esperienza ventennale nel settore, da ultimo nel ruolo di direttore delle operations tessili in Rubelli, affiancato da Massimo Maestroni, che vanta più di 15 anni di esperienza in importanti gruppi dell’arredo di alta gamma come amministratore delegato. Il closing dell’operazione è previsto nel terzo trimestre del 2025 ed è subordinato al soddisfacimento di alcune condizioni sospensive.
Ricordiamo che nel giugno scorso il Gruppo Prada è entrato nel capitale sociale di Rino Mastrotto, con una partecipazione di minoranza pari al 10%. L’operazione prevedeva il conferimento in Rino Mastrotto Group da parte del Gruppo Prada del 100% di Conceria Superior – previo acquisto delle azioni non ancora detenute – e di Tannerie Limoges. Il Gruppo Prada si è impegnato anche con un investimento cash.
I COMMENTI
Matteo Mastrotto (in foto), amministratore delegato di Rino Mastrotto, ha dichiarato: “Questa operazione ci permette di ampliare ulteriormente la famiglia di tessuti per l’Interior Design, con l’ingresso dei velluti. Gruppo Marzotto è un’eccellenza del nostro territorio con cui siamo felici di fare squadra, l’unione in questa nuova società, Jacqart, porterà sicuramente interessanti sinergie sia per l’approvvigionamento delle materie prime che per la condivisione di expertise.”
Davide Favrin, amministratore delegato del Gruppo Marzotto, ha aggiunto: “Il mondo dell’arredamento esige oggi una filiera sempre più affidabile, controllata e solida. Questa operazione, unica nel suo genere, unisce due grandi gruppi italiani accomunati da storie e radici affini. Sono convinto che da questa alleanza potremo offrire un contributo significativo alla crescita del settore, grazie al patrimonio di competenze strutturate e diversificate che entrambe le aziende mettono a disposizione.”