Limuti e Dossena entrano in Bip Corporate Finance

Bip Corporate Finance & Strategy, la business unit di Bip specializzata nella consulenza ai fondi di private capital, ha nominato due nuovi partner: Simona Dossena, global head of strategy e Renato Limuti, head of alternative investors e private debt (in foto, da sinistra a destra). Con queste nomine, la practice rafforza ulteriormente la propria offerta integrata, che già comprende – inter alia – servizi di strategy, transaction support, business transformation, value creation, corporate finance ed executive search per il settore del private capital.

CHI E’ SIMONA DOSSENA

Simona Dossena porta con sé oltre 25 anni di esperienza nella consulenza strategica e nel mondo corporate. Nel corso della sua carriera professionale, ha ricoperto ruoli chiave nel supporto a imprenditori, investitori e a senior executive, combinando una visione strategica con una solida esperienza operativa. Le sue competenze principali includono corporate strategy, finanza aziendale, governance societaria e sviluppo dei talenti. In qualità di socia presso OC&C Strategy Consultants, Dossena ha guidato numerosi progetti ad alto impatto focalizzati sul miglioramento delle performance, sulla risoluzione di sfide organizzative, sulla progettazione di strategie di crescita e sul supporto a operazioni di M&A. Negli ultimi 15 anni, il suo lavoro si è concentrato principalmente sul settore consumer, includendo beni di largo consumo (FMCG), retail e tempo libero. La professionista ha inoltre contribuito alla leadership della società come membro del consiglio di amministrazione, partecipando attivamente a iniziative di sviluppo aziendale con responsabilità in ambito Finance, HR e gestione dei talenti, ed è stata partner globale per la DE&I (Diversità, Equità e Inclusione) dal 2020 al 2023. In precedenza, Dossena ha ricoperto un ruolo dirigenziale chiave presso Sisal Group, dove si è occupata di strategia e finanza aziendale. In questo ruolo, ha supportato iniziative di sviluppo del business in Italia e a livello internazionale (UE, Sud America, Cina), gestendo operazioni di M&A e le successive integrazioni, al fine di attuare il piano strategico concordato con gli azionisti (fondi di private equity) e supportare con successo la exit. Dossena ha conseguito un MBA in Economia e Finanza Aziendale presso l’Università Bocconi e un diploma post-laurea in strategia presso la SDA Bocconi di Milano ed è inoltre cofondatrice e vicepresidente di Malaika Children’s Friends Onlus.

CHI E’ RENATO LIMUTI

Renato Limuti porta con sé oltre vent’anni di esperienza nell’investment banking e nei mercati dei capitali. Dal 2019 a oggi è stato managing director di Alantra, dove ha guidato il team di credit portfolio advisory e financial institutions group per il mercato italiano, supportando primarie istituzioni finanziarie e financial sponsor in operazioni strategiche di finanza strutturata e monetizzazione di attivi. Prima di Alantra, ha ricoperto il ruolo di associate partner in EY, con responsabilità sul coverage di investitori finanziari internazionali (private equity, credit e distressed fund) attivi in Italia. Limuti ha iniziato la sua carriera nell’investment banking a Londra presso Lehman Brothers e Société Générale, ed è laureato con lode in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Bocconi di Milano.

I COMMENTI

Simona Dossena ha dichiarato: “Ho scelto Bip per l’energia, la visione e l’ambizione che la contraddistinguono e perché credo fortemente nel potenziale delle organizzazioni che mettono al centro le persone, la diversità e la collaborazione, ma soprattutto per il suo impegno nel costruire un ambiente capace di valorizzare il pensiero strategico, il talento delle persone e l’impatto concreto sul business dei clienti”.

“Il mondo del credito sta attraversando un’evoluzione profonda, con l’affermazione di soluzioni
come l’asset-based finance che stanno ampliando le possibilità di accesso al capitale. In questo contesto, Bip si propone come interlocutore unico, grazie a un modello integrato che copre in modo completo le esigenze di investitori ed istituzioni specializzate, e tutte le fasi delle operazioni di finanza alternativa — dall’origination alla valutazione, strutturazione, due diligence, monitoring e gestione post-deal”, ha aggiunto Limuti.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE