Nardini acquista Domenis1898. Gli advisor
Il produttore di grappe Nardini ha acquisito la distilleria Domenis1898. L’operazione si è fondata su obiettivi industriali chiari e sull’ambizione di garantire un futuro solido e coerente all’azienda. L’acquisizione da parte di Nardini, la più antica distilleria italiana, rappresenta non solo un’operazione industriale, ma un progetto di valorizzazione e continuità, costruito con visione, coerenza e profondo rispetto per il territorio.
GLI ADVISOR
In qualità di advisor sell-side, Winnerge ha affiancato direttamente Alain Rubeli e il suo team nella definizione delle priorità strategiche, nella selezione del partner industriale e nella gestione delle fasi negoziali e operative. Nel corso dell’operazione, Winnerge ha collaborato con l’avvocato Gianpaolo Valcavi per la gestione degli aspetti legali. “L’operazione Domenis1898/Nardini rappresenta un esempio concreto di come l’M&A possa essere uno strumento di tutela e rilancio per le eccellenze italiane. Non una semplice cessione, ma un progetto imprenditoriale fondato su obiettivi industriali condivisi. Il dialogo costante con la proprietà è stato determinante per costruire un percorso che ha unito rigore strategico e visione imprenditoriale, dimostrando che vendere, in alcuni casi, è il modo più efficace per far crescere e durare un’impresa”, ha sottolineato Marco Belloni fondatore e managing partner (nella foto).
I DETTAGLI
L’ingresso di Domenis1898 nel gruppo Nardini rafforza la posizione di entrambi nel segmento premium della grappa. L’operazione integra un marchio iconico come Storica Nera in una proposta ancora più ampia, mantenendo la produzione a Cividale del Friuli e preservando l’identità storica del brand. L’operazione è stata costruita per:
- assicurare continuità e riconoscibilità, con la presenza attiva della figura storica di riferimento a presidio del patrimonio tecnico e culturale della distilleria.
- valorizzare al massimo il posizionamento di Domenis1898;
- salvaguardare la produzione e il radicamento locale;
- integrare competenze e asset distintivi all’interno di un progetto industriale coerente;