Borgosesia vende un’area al Comune di Alghero
Borgosesia, società quotata su Euronext Milan (EXM) di Borsa Italiana e attiva nel campo degli investimenti in asset alternativi, ha perfezionato l’atto di cessione per 400 mila euro al Comune di Alghero di terreni di circa 200 ettari situata tra Capo Caccia e Punta Giglio, nel Parco Regionale di Porto Conte.
L’operazione, cofinanziata dal comune di Alghero e dal Parco di Porto Conte, consente il trasferimento alla collettività di un’area di rilevanza paesaggistica e naturalistica, inserita in un più ampio programma di conservazione sostenibile della fascia costiera, finanziato dalla Regione Sardegna attraverso il Programma Pr Fesr 2021–2027.
La cessione è volta a favorire la restituzione di un patrimonio di pregio al tessuto territoriale, in coerenza con logiche di impatto positivo e rigenerazione ambientale.
Ricordiamo che lo scorso luglio Borgosesia ha finalizzato un investimento complessivo pari a 4,45 milioni di euro per l’acquisto di crediti, del valore nominale di 11 milioni di euro circa, garantiti da ipoteche iscritte su due strutture ricettive toscane: Borgo Il Melone a Cortona (AR) e Residence San Rossore a Pisa (PI).
I COMMENTI
Davide Schiffer (in foto), amministratore delegato di Borgosesia, ha dichiarato: “Dopo diversi anni in cui abbiamo proposto soluzioni orientate al bilanciamento tra esigenze pubbliche e proprietà privata, siamo lieti che oggi si concretizzi un accordo che consente di restituire alla comunità un patrimonio naturalistico di valore riconosciuto. L’esito positivo di questo percorso conferma l’approccio responsabile che Borgosesia adotta anche nella gestione di asset a forte valenza ambientale, favorendo processi virtuosi e sostenibili per i territori coinvolti”.
Il sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto, ha commentato: “Restituire un bene di tale valore alla proprietà pubblica rappresenta un atto di responsabilità e una grande opportunità per la comunità. Questa acquisizione rafforza la collaborazione con il Parco di Porto Conte e ci consente di dare avvio a un piano concreto di tutela e valorizzazione di uno dei luoghi più rappresentativi del nostro territorio”.
Emiliano Orrù, presidente del Parco di Porto Conte, ha aggiunto: “Si tratta di un passaggio strategico per la protezione di un’area di estremo pregio. L’acquisizione permetterà l’avvio di interventi mirati alla salvaguardia del patrimonio naturale, alla gestione della fauna e al miglioramento dell’equilibrio ecologico dell’intero comprensorio”.