Simone lancia Dike Formazione. Ecco gli advisor
Simone, società attiva nel campo dell’editoria quotata su Euronext Growth Milan, annuncia la costituzione in data odierna, da parte di Dike Formazione Giuridica e di Accademia Juris Diritto per Concorsi (società attive da oltre quindici anni nel settore della formazione nel settore giuridico di alta fascia), di una società a responsabilità limitata denominata Dike Formazione. All’interno di essa sono confluiti i rami d’azienda operativi nel settore della formazione e con riferimento alla quale Simone ha sottoscritto lo scorso 10 luglio, un contratto preliminare per l’acquisto del 100% del capitale sociale.
GLI ADVISOR
Simone nell’operazione è stata assistita da Emintad Italy in qualità di advisor finanziario e dallo studio Grimaldi Alliance in qualità di advisor legale, mentre RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile ha svolto le attività di due diligence finanziaria con il team coordinato da Nicola Tufo (equity partner, in foto) e Fabiano Guarino (senior manager) e ha svolto anche il ruolo di tax due diligence advisor con il team coordinato da Francesco Sperti (equity partner) e Simone Evangelista (manager).
I DETTAGLI
Il closing dell’operazione è previsto entro la fine del mese di luglio, al verificarsi di talune condizioni sospensive previste nel contratto preliminare. Grazie a questa operazione di finanza straordinaria, Simone fa il suo ingresso nel mondo della formazione giuridica specializzata.
I due rami di azienda confluiti nella Dike Formazione hanno sviluppato nel 2024 un fatturato consolidato di circa 1 milione di euro e un ebitda adjusted medio degli ultimi due anni di circa 333 mila euro. Il corrispettivo dell’operazione di acquisizione è pari complessivamente a circa 7 volte l’ebitda adj medio di cui sopra e verrà corrisposto alle società venditrici in tranche anche successive al closing. Il contratto preliminare prevede altresì, inter alia:
- una serie di dichiarazioni e garanzie, con conseguenti obblighi di indennizzo;
- che, al closing, l’assemblea di Dike Formazione, tra l’altro, nomini un organo gestorio nella composizione indicata da Simone;
- taluni obblighi di non concorrenza in capo a Dike Formazione Giuridica e Accademia Juris della durata di 5 anni a far data dal closing dell’operazione, riferibili al territorio dell’Unione Europea e del Regno Unito.
L’operazione segna una tappa fondamentale nel percorso di crescita di Simone, in quanto permette alla Società di entrare nel campo della formazione specializzata giuridica di alto livello. Il Gruppo Editoriale Simone, già ampiamente riconosciuto come leader nella manualistica per il superamento di concorsi pubblici e nell’editoria giuridica specializzata, amplia così la propria offerta, mettendo a disposizione degli utenti non soltanto strumenti di studio (libri e prodotti digitali) ma anche percorsi di studio, workshop, seminari e laboratori didattici in ambito giuridico e forense. La riconoscibilità dei marchi di Dike Formazione Giuridica e di Accademia Juris favorirà lo sviluppo della nuova società, che mira a diventare un punto di riferimento nell’ambito della formazione specializzata. Questa operazione rappresenta altresì il completamento della strategia avviata dalla società nel 2022 con l’acquisizione del solo ramo d’azienda relativo al settore editoriale della Dike Formazione Giuridica. Riunire sotto lo stesso gruppo il ramo editoriale e il ramo relativo alla formazione darà ulteriore slancio alla crescita del marchio della società, contando anche sui rapporti sviluppati in tre anni di collaborazione.
IL COMMENTO
Il presidente e amministratore delegato di Simone, Luca Misso, ha spiegato: “Questa operazione rappresenta molto più di un’espansione: è un investimento strategico per affrontare al meglio le sfide del mercato nel mondo della didattica e della formazione giuridica ed è il naturale completamento dell’attività editoriale. Integrando il know-how di Accademia Juris e Dike Formazione Giuridica con l’attuale offerta del Gruppo, rafforziamo la nostra capacità di offrire soluzioni di alta qualità, innovative e sempre più vicine alle reali esigenze di studenti, concorsisti e professionisti. L’obiettivo resta quello di costruire un ecosistema editoriale solido, dinamico e orientato all’eccellenza, attraverso prodotti di qualità altamente specializzati”.