Ambienta sgr acquisisce Agronova Biotech. Ecco gli advisor
Ambienta sgr, uno dei principali asset manager europei e pioniere negli investimenti ambientali su mercati pubblici e privati, ha acquisito Agronova Biotech da Magnum Industrial Partners, private equity della penisola Iberica, e dalla famiglia fondatrice Casanova. Questa operazione segna l’ingresso di Ambienta nel settore dell’agricoltura sostenibile e nel mercato spagnolo, consolidando la propria espansione paneuropea.
Nell’operazione Ambienta si è avvalsa del supporto di Alantra, Latham & Watkins, Roland Berger e Kpmg.
CHI E’ AGRONOVA BIOTECH
Con sede in Spagna – considerato uno dei mercati più avanzati a livello globale per le soluzioni biologiche in ambito agricolo – e una storia di 50 anni, Agronova ha svolto un ruolo pionieristico nel campo delle tecnologie biotech a supporto degli agricoltori offrendo soluzioni biologiche per le colture, tra cui biostimolanti e prodotti di bio-controllo. Con oltre 800 prodotti registrati, la società offre soluzioni per contrastare stress biotici (insetti, funghi) e abiotici (siccità, inondazioni) lungo tutto il ciclo di vita della pianta, ottimizzando rese e sostenibilità attraverso la riduzione dell’uso di fertilizzanti e pesticidi. Grazie all’integrazione di storiche realtà del settore, il gruppo ha esteso la propria presenza operativa e commerciale ai principali mercati europei e all’America, supportato da una struttura di 5 laboratori e 6 impianti produttivi d’avanguardia situati in aree agricole strategiche. Agronova, grazie alle sue dimensioni, all’ampiezza del portafoglio prodotti e alla capillarità geografica, rappresenta un asset strategico, e un eccellente punto di partenza per promuovere un’ulteriore espansione, sia organica che per linee esterne.
L’agricoltura è responsabile per circa il 15% delle emissioni globali di gas serra. L’abuso di sostanze chimiche causa erosione, acidificazione dei terreni e perdita di carbonio organico, compromettendo, nel lungo periodo, la fertilità dei suoli e la biodiversità. L’offerta di Agronova risponde a queste sfide: i prodotti di bio-controllo sostituiscono i pesticidi con soluzioni a base microbica, i fertilizzanti organici offrono nutrienti da fonti sostenibili, e i biostimolanti incrementano l’assorbimento delle sostanze nutritive, riducendo la dipendenza da fertilizzanti chimici. Ambienta ha seguito con attenzione l’evoluzione del settore, consolidando competenze e connettività che metterà a servizio dell’ulteriore sviluppo della piattaforma.
I COMMENTI
Mauro Roversi (in foto), partner fondatore e chief investment officer, private equity, ha commentato: “Questa operazione ha un duplice significato per Ambienta: da un lato segna l’ingresso in un settore che conosciamo a fondo e nel quale intravediamo importanti prospettive di crescita guidate dalla sostenibilità; dall’altro rafforza ulteriormente la nostra presenza geografica, attraverso l’acquisizione di un asset molto ricercato nel mercato spagnolo. Un risultato reso possibile grazie alle competenze del nostro team e alla nostra capacità di operare con efficacia in nuove geografie”.
Olivier Lavaud, ceo di Agronova, ha aggiunto: “Vediamo davanti a noi importanti opportunità di sviluppo, e siamo convinti che Ambienta rappresenti il partner ideale per supportare la nostra crescita. Condividiamo un forte impegno a fianco degli agricoltori nel percorso verso pratiche agricole più sostenibili.”