EMS e FountainVest al controllo di Egla. Ecco gli advisor

EMS (la holding delle famiglie fondatrici di Egla: lori, Garibaldi, Bacchin, Zannetti e Corrada) e il private equity asiatico FountainVest hanno siglato un accordo per l’acquisizione da parte di FountainVest della quota detenuta da EMS in Egla (EuroGroup Laminations), pari al 47,1% del capitale votante. Nel contesto dell’operazione, EMS reinveste il 50% dei proventi della vendita nella nuova holding di controllo. Tikehau Capital, il secondo maggiore azionista di Egla, si è espresso a sostegno dell’operazione e ha sottoscritto un contratto di compravendita per la cessione delle proprie azioni in Egla, corrispondenti a circa l’8% del capitale, alla nuova holding di controllo.

Egla (EuroGroup Laminations), con sede a Baranzate (Milano) è attiva nella progettazione, produzione e distribuzione di laminazioni e componenti per motori elettrici, generatori e trasformatori.

EuroGroup Laminations ha registrato nel 2024 un fatturato di circa 869 milioni di euro, ha un organico di circa 3.300 dipendenti, 8 stabilimenti produttivi in Italia e 7 all’estero (2 in Messico, 2 in Cina, 1 negli Stati Uniti, 1 in India e 1 in Tunisia); un portafoglio ordini per le soluzioni di mobilità elettrica con un valore stimato di circa 5,2 miliardi di euro e un portafoglio ordini in fase di negoziazione pari a circa 3,2 miliardi di euro.

GLI ADVISOR

EMS è stata affiancata da Rothschild & Co in qualità di consulente finanziario, con un team composto da Irving Bellotti (partner e ceo di Rothschild & Co Italy, in foto, a sinistra); Luigi Labbate (managing director ed head of equity advisory Italy, in foto, al centro); Valerio Leone (director); Andrea Arese (director); Paolo Bergamaschi (associate); Antonio Maria Luongo (analyst). Freshfields ha supportato EMS in qualità di consulente legale.

PwC ha supportato FountainVest con un team multidisciplinare per le attività di financial, tax, Esg e IT due diligence. La due diligence finanziaria è stata coordinata da Emanuela Pettenò (partner) e Alberto Zanatta (partner, in foto a destra), Giulia Valenti (director), Jessie Yu (director), Lorenzo Redaelli (manager) e Diego Cassina (associate). Per i servizi di esg due diligence ha agito un team guidato dal partner Stefano Milanese con Stefano Luigi Decadri (director), Caterina Lusetti (senior associate) e Maria Briia (associate), mentre la due diligence IT è stata coordinata dal partner Daniele Castellini (partner) insieme a Simone Perissin (senior manager) e Lucia Bussoli (manager). PwC TLS ha inoltre supportato FountainVest in relazione ai profili di tax due diligence, tax structuring e assistenza SPA con un team guidato dal partner Francesco Nuzzolo con Anna Pirtskhalava (senior manager).

FountainVest è stata assistita da Morgan Stanley & Co. International e BNP Paribas in qualità di consulenti finanziari e da Clifford Chance in qualità di consulente legale.

Tikehau Capital è stata seguita da Legance in qualità di consulente legale.

I DETTAGLI

Il  contratto di compravendita  prevede che l’Investitore acquisti da EPIS 2.992.431 azioni ordinarie e n. 73.677.026 azioni a voto multiplo di Egla (che, al closing, saranno automaticamente convertite in azioni ordinarie con un rapporto di una azione ordinaria per ogni azione a voto multiplo).

Il prezzo di ciascuna azione acquistata è pari a 3,85 euro e, pertanto, il prezzo complessivo della vendita è di circa 295 milioni. Il prezzo di 3,85 euro per azione implica una capitalizzazione di mercato dell’emittente di circa 626 milioni e rappresenta un premio del:

  • 63,8% rispetto al prezzo ufficiale di venerdì 25 luglio 2025 (l’ultimo giorno prima deII’annuncio);
  • 49,6% rispetto al prezzo ufficiale medio nei 6 mesi precedenti l’annuncio;
  • 41,1% rispetto al prezzo ufficiale medio nei 12 mesi precedenti l’annuncio.

Il closing è previsto entro la prima metà del 2026. Sergio lori, Marco Arduini e Isidoro Guardalà continueranno a ricoprire, rispettivamente, le cariche di presidente, ceo e deputy-ceo della società. Le parti hanno definito un piano volto a garantire un adeguato livello di professionalità, esperienza e competenza per guidare la crescita della società e del gruppo in futuro.

Delorean Partecipazioni e Tikehau Investment Management (in qualità di società di gestione, in nome e per conto di T2 Eltif Energy Transition Fund e T2 Energy Transition Fund) hanno stipulato con l’investitore un contratto di compravendita di azioni per il trasferimento della Ioro intera partecipazione in Egla, pari al 7,9% del capitale sociale e aII’8,2% del capitale sociale con diritto di voto (escluse le azioni proprie). Il prezzo per azione è pari a 3,85 euro, per un prezzo di acquisto complessivo di 51 milioni.

Nell’ambito del finanziamento dell’operazione, EMS e Tikehau Capital hanno confermato la disponibilità a fornire ciascuno, ove richiesto, un vendor loan.

I COMMENTI

Sergio lori, presidente di EMS e co-fondatore di EGLA, ha dichiarato: “Segniamo oggi un altro passo fondamentale nello sviluppo del nostro gruppo. Dopo attente valutazioni strategiche, siamo lieti di aver stretto un’alIeanza con FountainVest. Questa partnership rafforza ulteriormente il focus del business di Egla e la sua spinta all’innovazione, a beneficio dei nostri clienti, dipendenti e stakeholder”.

Florian Almeling, managing director ed head of Europe di Fountain Vest, ha commentato: “Egla rappresenta un’opportunità di investimento molto interessante in uno dei settori chiave di FountainVest: la produzione industriale di alto livello e la transizione verso l’energia verde. Si tratta del nostro terzo investimento in un’azienda industriale con sede in Europa e del primo in ltalia”.

Roberto Quagliuolo, co-head of Italy di Tikehau Capital e membro del consiglio di amministrazione di Egla, ha aggiunto: ”Questa operazione segna un altro passo importante nella storia di crescita e innovazione di Egla come leader globale nel settore deII’elettrificazione. Siamo orgogliosi di aver collaborato con EMS e il management team di Egla dal 2020 in un percorso di trasformazione che ha visto una crescita organica esponenziale, una quotazione di successo in un contesto di mercato complesso e un’espansione strategica nei mercati cinese e indiano”.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE