Tutti gli advisor dell’acquisizione di Xanitalia da parte di Alfaparf

Alfaparf Milano, multinazionale italiana della cosmetica professionale, ha acquisito il 100% di Xanitalia, azienda con sede a Pesaro attiva nella produzione e distribuzione di cerette e prodotti per l’estetica professionale. L’operazione siglata a inizio luglio rappresenta una tappa significativa nel piano strategico di Alfaparf Milano, volto all’ampliamento in settori complementari all’haircare e alla costruzione di un’offerta sempre più integrata e multispecialistica.

Alfaparf Milano è stata assistita da M&A Advisory di Ethica Group per gli aspetti finanziari; da Russo De Rosa Associati per gli aspetti legali e contrattuali e da EY per la due diligence finanziaria. I venditori sono stati assistiti dallo Studio Marchionni & Partners.

CHI E’ XANITALIA

Fondata da Franco Signoretti oltre 40 anni fa, Xanitalia è oggi presente in oltre 90 Paesi, ha chiuso il 2024 con oltre 36 milioni di euro di ricavi, e conta oltre 120 dipendenti. L’integrazione avverrà nel segno della complementarità: Xanitalia manterrà l’attenzione verso clienti, collaboratori e fornitori che ne ha contraddistinto il percorso, entrando in una realtà strutturata in grado di valorizzarne il know-how e la visione internazionale.

La sua acquisizione da parte di Alfaprf si inserisce in un più ampio percorso di espansione internazionale di Alfaparf Milano, che ha recentemente acquisito anche Depil Bella e Raavi Dermocosméticos, brand brasiliani parte del Gruppo Bioclean, attivi rispettivamente nella depilazione professionale e domestica e nella dermocosmesi clean beauty.

L’internazionalizzazione di Alfaparf Milano ha preso avvio negli anni ’90, con le prime esportazioni verso Spagna e America Latina, seguite dall’apertura di filiali commerciali in Messico, Argentina, Venezuela e Brasile e, in parallelo, dall’avvio di insediamenti produttivi nei medesimi Paesi. Fin dall’inizio, Alfaparf Milano ha scelto un modello industriale basato su presenza diretta, integrazione verticale e prossimità ai mercati di riferimento. Il Brasile, in particolare, rappresenta un asset strategico non solo per i volumi generati, ma come piattaforma industriale e commerciale per l’intera area latino-americana. In questo contesto, l’ingresso dei due brand, oltre ad ampliare il portafoglio prodotti in categorie complementari all’haircare, genererà sinergie operative, rafforzando la capacità di rispondere in modo strutturato e competitivo alle esigenze dei mercati in cui opera.

IL COMMENTO

Attilio Brambilla, vice president di Alfaparf Milano, ha spiegato: “Con l’ingresso di Xanitalia, rafforziamo ulteriormente la presenza di Alfaparf Milano nel settore della bellezza professionale. Dalle nostre origini nel Nord Italia negli anni ‘90, quando abbiamo esteso la presenza internazionale, abbiamo costruito un gruppo indipendente, integrato e attento all’innovazione. Oggi operiamo in 120 Paesi, con 9 stabilimenti e 35 filiali. Questa operazione ci consente di offrire risposte ancora più specialistiche al mercato, rafforzare la rete commerciale e mettere a disposizione di clienti e partner l’esperienza internazionale che da sempre ci contraddistingue. L’acquisizione di Xanitalia consolida la nostra strategia nel mondo dell’estetica, in particolare nel segmento epilazione, dove puntiamo a diventare un riferimento globale. Dopo l’ingresso in Alfaparf Milano dei brand brasiliani Depil Bella e Raavi, con cui abbiamo esteso la nostra presenza nella depilazione e nella dermocosmesi, con Xanitalia rafforziamo anche la componente private label del nostro business, ambito in cui vantiamo una lunga esperienza grazie a progetti internazionali nei settori colorazione e haircare. Potremo così ampliare in modo strutturato la nostra offerta in un mercato in continua evoluzione.”

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE