Gli advisor nell’acquisizione di Fiamm Energy Technology da parte del fondo Aurelius

Aurelius, fondo internazionale di private equity, ha sottoscritto un accordo vincolante per acquisire Fiamm Energy Technology da Resonac Corporation, controllata interamente da Resonac Holdings Corporation, gruppo giapponese quotato attivo nella produzione di prodotti chimici e materiali avanzati.

GLI ADVISOR

Nel contesto dell’operazione DC Advisory ha agito in qualità di financial advisor, con un team internazionale composto dal ceo Italy Francesco Moccagatta, dall’executive vice-chairmany Italy Pietro Braicovich, dal managing director UK Michael Mariaz, dal managing director Asia Access UK Tosh Kojima e dal managing director Japan Shinya Nakamura, coadiuvati dall’executive director Global Acess Japan Satoshi Ishiguro, dal director UK Chris Gornall, dal director Asia Acess UK Keiichiro Izawa, dal director Italy Alberto Tack, dal vice president UK Aiman Fauzi Mohamad Daud, dall’analyst Italy Sabino Vincitorio e dall’analyst UK Evie Pengelly.

Houlihan Lokey ha assistito Resonac con un team guidato da Matteo Manfredi (managing director e co-head di Industrial, Europa), Andrea Cibocchi (director); Antonio Molinari (associate); Andrea Piccini (associate) e Valentina Sandberg (analyst).

I DETTAGLI

Fiamm Energy Technology, azienda multinazionale specializzata nello sviluppo e nella produzione di sistemi di energy storage e batterie ad alte prestazioni per applicazioni automotive e industriali, con ricavi pari a 377 milioni di euro nel 2024, vanta una posizione forte in tutta Europa. Con sede a Vicenza, nel Nord Italia, l’azienda opera su due siti con poco più di 1.000 dipendenti, servendo circa 3.000 clienti a livello globale.

Il Gruppo Resonac mira a contribuire alla realizzazione di una società sostenibile nel suo complesso diventando “un produttore di materiali chimici funzionali di livello mondiale”. Per raggiungere questo obiettivo, il gruppo punta a realizzare una crescita solida attraverso la continua riorganizzazione del proprio portafoglio di attività. Il gruppo ha valutato attentamente tutte le alternative riguardanti il futuro di FET, riorganizzando simultaneamente l’allocazione delle risorse manageriali e gestendo il portafoglio di attività nel tentativo di ottimizzarli.

In foto da sinistra: Francesco Moccagatta, Pietro Braicovich, Matteo Manfredi e Andrea Cibocchi.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE